View Single Post
Old 08-07-2017, 11:56   #1
PaxPax
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Primo assemblaggio PC desktop entry-level

Stufo dei portatili, vorrei tornare nel mondo dei desktop, e da anni mi frulla in testa l'idea pazza: assemblare il pc da solo. Dopo aver smontato e rimontato più volte il vecchio laptop, ho più fiducia in me stesso rispetto al 2013.

Il lato positivo è che, se lo assemblo io, so cosa ci ho messo dentro e so di poter sostituire il pezzo in caso di guasto o nel caso voglia potenziare il sistema.
Il lato negativo è che (pur usando i pc dai lontani anni ottanta) non l'ho mai fatto in vita mia, quindi non so bene da che parte cominciare - non parlo solo dell'assemblaggio fisco dell'hardware, per questo si trovano dei tutorial for dummies, ma anche della scelta di pezzi buoni e compatibili tra loro.

(L'alternativa sarebbe ovviamente comprare un fisso precostituito, ma dovrebbe essere un modello ben smontabile, con i pezzi facilmente sostituibili, scheda madre compresa... ma forse chiedo troppo alla vita!)

Iniziamo con qualche requisito. Possibilmente il computer dovrebbe essere...
- Entry-level: per il momento nessuno in famiglia è giocatore accanito di qualcosa di più elaborato dei vari "trova gli oggetti nascosti"... ma i bambini crescono in fretta, per cui la possibilità di future espansioni non va trascurata
- Compatibile con Windows 7, visto che mia moglie, che sarebbe poi il principale utilizzatore del pc, rifiuta&schifa Win 8.x e Win 10. (Mi piacerebbe anche metterci Linux in dual boot, ma non è un requisito indispensabile).
- Compatibile con stampante Epson Stylus D120 (anche se qui sarà una questione più di software che di hardware)
- Non AMD vista la brutta esperienza con il vecchio portatile.
- Buget massimo assolutamente NON sforabile: 700 euro. Ma di meno sarebbe meglio ovviamente Comunque non posso permettermi di comprare adesso, dovrei come minimo aspettare agosto, però preferisco iniziare a guardarmi subito intorno per arrivare preparato.

Ecco cosa possiedo già:
- mouse USB (Logitech M100)
- la RAM del vecchio laptop: un solo banco da 4 GB, DDR3 1066 MHZ
- l'hard disk 2.5 del vecchio laptop: 640 GB SATA
(non credo ci sia altro da cannibalizzare del vecchio portatile)
Una persona potrebbe passarmi 2 hard disk usati, estratti da due vecchi fissi:
- Maxtor Diamond Max 6L160M0, 160 GB, SATA150
- Western Digital WD5000AAJS WD CAVIAR SE, 500 GB
Ma sono vecchi e non so se fidarmi... al massimo potrei usarne uno come seconda unità e/o per backup.

Così ho provato a immaginare una configurazione, ipotizzando di acquistare tutto nuovo:
- Case Itek Invader ITGCR03; 33 euro (lo so che è "da gaming" e io non voglio un pc "da gaming", è che lo volevo grande per espandibilità)
- Alimentatore Corsair VS350; 37 euro
- Scheda madre Asrock 1150 H81M-DG4; 43 euro
- CPU Intel Pentium Kaby Lake g4560; 68 euro
- RAM Crucial RAM 8 GB (CT102464BF160B) DDR3L; 38 euro
- HDD WD WD10EZEX (1 TB); 48 euro
- DVD LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW; 20 euro
- Tastiera Microsoft ANB-00014; 12 euro
- Monitor Benq GW2270H Monitor VA, Display da 21,5" Full-HD; 115 euro
- Casse Trust Mila Set; 10 euro
TOTALE 424 euro

Ha senso? Ho preso una solenne cantonata e c'è qualcosa di incompatibile?
Mi sono dimenticato qualcosa?
Non ho messo né schede audio né schede video né schede di rete perché se ho capito bene ormai è tutto integrato sulla scheda madre (sottointeso: se uno non ha velleità di "gaming"... ma le mie "velleità" sono rimaste ferme ai tempi di Tomb Raider II, che giocai su un Pentium 200 MMX con la Matrox Mystique, non so se rendo l'idea...).

La scheda madre sembra supportare solo le DDR3... è una buona scelta? Se in futuro dovessi cambiare scheda madre (ad es per un guasto) c'è il rischio di trovare solo schede madri che supportano esclusivamente le DDR4 ? Ad esempio stavo guardando qualche scheda madre più costosa, e diversi modelli sembrano supportare solo DDR4.

Sembra che non usino più gli attacchi dedicati per tastiera e mouse, tutto va via USB, ma alla fine ci sono abbastanza porte per attaccare tutto E lasciare porte libere per chiavette e altri accessori?

Grazie in anticipo a chiunque saprà darmi qualche dritta!
Ciao
P.
PaxPax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso