Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Sul fatto che funzioni male non sono d'accordo.. Lo stiamo valutando per una soluzione di training su mezzi militari e ti posso dire che per noi e' parecchio accurato andando ad indicare con estrema precisione le posizioni degli switch da premere sui cockpit per eseguire determinate procedure, oltre a delle rappresentazioni tridimensionali che si muovono con estrema precisione nell'ambiente; almeno questo e' il feedback del cliente.
|
Io l'ho provato per un'applicazione simile: un tutorial mixed reality per fare un'ecografia. Per via delle condizioni di luce molto restrittive l'esperienza di visione è a di poco patetica (quindi per me il prodotto è già un fail, ma questo è un altro discorso). Ma per quanto riguarda il tracking: agganciare oggetti virtuali su superfici reali un po' particolari risultava poco affidabile. Si trattava di un software in beta / sviluppo ma ho avuto l'impressione che non fosse colpa degli sviluppatori la proprio del plugin per Unity usato.
Inoltre ripeto: la soluzione Apple gira su cellulari senza hardware dedicato per AR e funziona molto bene. Probabilmente su iPhone 8 ci saranno ulteriori improvements grazie a hardware più specifico. Hololens e Tango, non mi sembrano ugualmente "potenti".
Ritiro la questione "libreria usabile da un bambino": era ovviamente una esagerazione e ovviamente per il programmatore non fa differenza. Quello che vedo è che dopo appena DUE giorni dalla presentazione dell'ARKit in beta (quindi poca documentazione, Q&A su stackoverflow, ecc..) erano già state mostrate applicazioni molto carine per iOS. Meglio di quanto visto in giro ultimamente (non che passi il tempo a spulciare tra applicazioni per AR, in realtà).