View Single Post
Old 07-07-2017, 09:00   #3
mattewRE
Senior Member
 
L'Avatar di mattewRE
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Vabbe' stica@@I, hanno infilato un modello 3D dentro il visore e gli hanno dato la possibilita' di cambiare colore... Non e' che ARKit sia meglio di altre alternative a riguardo, e proprio il minimo sindacale...

https://www.youtube.com/watch?v=29xnzxgCx6I

Anche con la configurazione di auto:

https://www.youtube.com/watch?v=PO2Jqdbsllw

Quindi non mi pare tutta sta notiziona...
Sinceramente, ARKit gira senza hardware dedicato (neanche con fotocamere stereo) rispetto a HoloLens (che ho provato: funziona MALE) o Project Tango.
ARKit con pochissimo lavoro (progetti amatoriali, applicazioni sviluppate di un paio di giorni per puro divertimento, ecc... ) permette di ottenere una precisione molto elevata. E' una soluzione full-software, disponibile per milioni di dispositivi gią in mano alle persone.

Il discorso come al solito non č: "Apple ha inventato la realtą aumentata", ma ha rilasciato una libreria usabile da un bambino di due anni che funziona senza hardware dedicato con una precisione parecchio elevata (forse migliore di quella gią disponibile per altre piattaforme, nonostante i requisiti hardware vincolanti).

https://www.youtube.com/watch?v=z7DYC_zbZCM

Il mio dubbio č questo: non essendo cross-platform non so quanto prenderą piede. Le applicazioni con realtą aumentata le vedo applicate in posti dove TUTTI (Android e iOS) vorrebbero magari farne uso. E se voglio fare un'applicazione ad esempio per un museo compilare cross-platform č un buon risparmio di soldi. Quindi alla fine (salvo collaborazioni, tipo Apple/Ikea) si preferirą un Toolkit cross-platform (tipo per Unity) con potenzialitą inferiori, ma fruibili da tutti. Quindi ARKit potrebbe non avere il successo desiderato.
mattewRE č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1