Quote:
Originariamente inviato da Home_colt
Sono due settimane che ho attivato la nuova fibra a 200 e già inizio a rimanere perplesso.
Con la 100 facevo 96 in down. Con la 200 sono partito a 183 e dopo pochi giorni sono sceso a 179.
Mi sembra che la vdsl funzioni discretamente a certe velocità, superati i limiti imposti da questa tecnologia, inziano i casini. Mah.....
|
I casini? Cioè che hai perso 4Mbit/s, da 183 a 179.
Hai ancora il vecchio modem per il 17a? Magari se provi a rimetterlo scopri che ora non ti colleghi più a 96Mbit/s ma a 92Mbit/s. Questo per dire che quei 4Mbit/s potresti averli persi perché un tuo vicino di casa ha attivato una nuova 100/20, e che li avresti persi anche se fossi rimasto con la tua vecchia 100/20. Quali sono esattamente, secondo te,
i limiti imposti da questa tecnologia?
In ogni caso 4Mbit/s su 180 possono andare e venire da un allineamento del modem e quello successivo, già anche solo per le precisioni di misura. Che margine DS mostra ora la pagina delle statistiche? Sai che bastano 0.5dB di differenza sul rumore o sulla attenuazione per dare la differenza di 4Mbit/s su 180?
Se la massima velocità della tua auto fosse 183km/h ma tu avessi misurato 179km/h, avresti pensato ad un leggero vento contrario (un po' più di rumore termico), ad una leggero falso piano (una attenuazione della linea leggermente più alta), ad una diversa temperatura ambiente con conseguente diversa densità dell'aria (un leggero aumento della resistività del rame), o avresti scritto a Quattroruote per dire che il common rail non è affidabile, e che era meglio l'iniezione diretta?