Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
questi hanno il cervello obsoleto.. da sempre l'elettronica si sviluppa e avanza.. una cosa diventa vecchia quando c'è di meglio..
la cosa bella è che poi lodano Apple per come è green.. standard loro.. e adesso stanno a lamentarsi per altre cose..
bah..
ad ogni modo greenpeace è obsoleta da tempo.. non fa molta notizia..
|
Hai colto alla grande il senso dell'articolo , congrats!!!!
Cari "occidentali-sto-bene-io-stan-bene-tutti-che-si-lamentano-a-fare-questi" il mondo è in cacca e ce lo stiamo mandando noi..... la terra andrà avanti anche senza l'umanità ricordiamocelo....anche se ci fosse una atmosfera al 50% di metano potrebbero esserci delle forme di vita, poco complesse magari, ma sempre vita e sempre di natura si tratterebbe. Questa intro per dire che se dobbiamo salvaguardare il nostro habitat lo dobbiamo fare per noi stessi e i nostri figli/nipoti/pronipoti etc etc non per la terra o per greenpeace, il grande fratello o il buddha. Capìt?!?
Il progresso tecnologico e l'etica produttiva sono due cose differenti, interlacciate è vero, ma differenti. Al solito l'unico focus fino ad oggi era il costo ($). Si spinge il profitto verso l'alto e si impoverisce orizzontalmente il resto della società.
Stiamo trapanando la terra per estrarre materiali rari foraggiando regimi più o meno criminali per averle a basso costo (d'altronde bisogna salvaguardare i profitti e gli investitori), che servono per produrre chip/soc/etc che servono alla nostra elettronica per funzionare......ci sono intere nazioni che sono delle fogne/discariche (in ghana quella più scandalosa che mi viene in mente ma dio solo sa quante ce ne sono in giro) a cielo aperto dei materiali elettronici che NOI non smaltiamo e li mandiamo lontani da noi per "risolvere il problema" (ovvero, spostarlo).
Sintetizzando, meno elettronica si butta e meglio è per tutti. Ok? Come si fa a ridurre (non faccio il talebano nazivegano, sono un nerd e sono il primo a foraggiare questo scempio ma almeno con un po' di coscienza e di etica le cose cambiano o quanto meno cerco di ridurre la minimo l'impatto, ho il garage pieno di hardware di vario tipo) tutto questo? Evitando certe pratiche (è uscito l'iphone 9t, ho il 9c devo assolutamente cambiarlo!), certi modelli a basso costo ("mi costa meno quello nuovo che riparare questo" prodotto dall'altra parte del mondo, e via di nave che porta i componenti, camion per portarli in fabbrica, camion per metterli in magazzino, camion per mandarlo alla nave, nave per il prodotto finito, camion dal porto alla mediaworld e sto semplificando).
Tutto questo per dire cosa? Che i prossimi smartphone che comprerò saranno solo fairphone o simili, etc etc e spingerò come consumatore solo quelle aziende che avranno la stessa etica produttiva. Ah e si, sostengo greenpeace.
Saluti
p.s: altro aspetto da considerare è il mercato dell'usato: più roba si riacquista e meno si produce