Quote:
Originariamente inviato da GTKM
Il mio punto era un altro.
Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.
A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".
Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.
In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
|
Perchè Apple ha una quota minoritaria sul mercato.
Se raggiungesse l'80 o il 90%, con uno dei sui SO, potrebbe portare ad un alterazione del libero mercato, nel momento in cui continuasse ad impedire l'installazione di altri browser o di app al di fuori dell'Appstore.
Ma come detto, non è che la commissione si sveglia una mattina e parte con l'indagine.
Prima partono le segnalazioni dai vari Stati.
Poi la commissione decide se ci sono i presupposti d'indagine.
Poi parte l'indagine ed avvisano la Società sotto accusa.
Poi elencano i punti critici sul quale sa società deve ottemperare per non incorrere in sanzioni.
Solo alla fine, parte la sanzione.
E' un iter che richiede anni, se la Società non ottempera è perchè è convinta delle sue ragioni (o prende atto che la sanzione è inferiore agli utili conseguiti

e cercherà in appello di farle valere.
Come ho già riportato, Apple è stata sanzionata negli USA per il discorso degli e-book.
Ed è stata sottoposta ad indagine dell'Antitrust in Europa insieme ad Amazon (vedi
link)
La differenza sostanziale è che hanno ottemperato alle richieste della commissione e non sono state sanzionate.
E sì, il libero mercato esiste fino ad un certo punto, quello stabilito dai limiti di legge.
Altrimenti l'avrebbero chiamato in altro modo, chessò, una roba tipo "mercato anarchico"