Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da calabar  Pensare che l'utenza Firefox usi questo browser per le prestazioni è senza senso, lo usa per le funzionalità che gli altri non offrono. | 
	
 
Nessuno pensa che gli utenti usino Firefox solo per le prestazioni, ma ti basta leggere i commenti a questa notizia per vedere che il motivo principale di abbandono sono proprio le prestazioni. Quindi il rischio è di trovarsi solo con una manciata di utenti avanzati, e tutti gli altri sono scappati. Il che darebbe pressochè zero influenza a Mozilla su standard e formati liberi.
Chrome ha sostenuto il drm per html5 video, e ora abbiamo il drm sul Web, l'ha potuto fare per il suo peso in market share.
Un compromesso si può trovare, tra prestazioni e personalizzazione.
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da calabar  Ovvio che sul lato prestazioni bisogna sempre migliorare, ma bisogna farlo con attenzione, senza distruggere gli attuali punti di forza del browser, altrimenti diventa solo uno tra tanti, e probabilmente con meno risorse di sviluppo rispetto a webkit è destinato a scomparire. | 
	
 
Non rinnovarsi è il metodo migliore di scomparire, guarda quante aziende sono fallite per aver pensato che bastasse continuare come al solito anche in tempo di crisi.
Gli utenti passano a Chrome o Vivaldi perchè "sembrano più veloci". Se non risolvi questo problema come pensi di sopravvivere?
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da calabar  Con l'abbandono di XUL non ci saranno più possibilità, e rimanendo su Firefox dovrò rinunciare ad una delle personalizzazioni più utili e comode di cui ora dispongo.  | 
	
 
Prima dell'abbandono di xul ci andranno anni.
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da calabar  Di solito disinstalla il componente aggiuntivo, ne cerca uno alternativo, aspetta un aggiornamento che risolva il problema.  Difficile che cambi browser per un singolo componente, soprattutto se fa largo uso di addon.
 | 
	
 
in un mondo ideale, purtroppo la realtà non è quella. L'utente medio installa un add-on perchè ha letto da qualche parte che gli potrebbe servire e poi se ne dimentica, o glielo ha installato l'amico a sua insaputa. Se Firefox funziona male, l'utente dà la colpa a Firefox.
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da calabar  Per esempio il passaggio alle WebExtension avrebbe potuto inizialmente "concedere" un nuovo tipo di permesso, chiamiamolo anche con un nome significativo, per esempio "accesso globale pericoloso"    , un contenitore in cui far confluire tutto quel codice che ha accesso diretto al browser (ossia come fanno le estensioni attuali).  | 
	
 
C'è, WebExtensions Experiments.