è qui che ti volevo:
watch dog 2 non è un carico pesante per la CPU, soprattutto con una 1080 FE.
il 7700K senza overcklock, quindi con un massimo di 4.2ghz, arriva a 75 fps e si attesta a 77W di consumo.
il 7700 senza overclock, 3.6Ghz, ben 600mhz sotto al 7700K, arriva a produrre 72.9 fps e fà 50W.
17W in piu' per cosa?
2 FPS medi in piu'?
è evidente che i 77W sono dovuti solo al fatto che quello che hai per le mani è una CPU che è in grado di andare 600mhz piu' in alto normalmente, che per compensare le variazioni ed il maggior calore si applica un Vcore di base maggiore... e fino a rova contraria AxV=W (gli amper di assorbimento per il numero di transistors è uguale, maggior voltaggio base, maggiore potenza assorbita).
quelle CPU non sono sotto carico medio, ma leggerino, in quella situazione, perchè è la GPU al limite delle sue possibilità.
solo l'i5 7600, che si ferma a 3.5Ghz, arriva a limitare la progressione degli FPS prima che sia quella della GPU ad essere limitata, vista l'inferiore frequenza ed il fatto che ha solo 4 core senza HT, ma in quel caso siamo a 43W per 68.7fps...
di solito quel sito fà le misurazioni di consumo sotto MLN, ed in quel particolare test hanno anche cercato di eliminare il collo di bottiglia della GPU non usando physX, AA e SSAO, ma per loro stessa ammissione si son resi conto che le CPU non sono ancora bottle neck.
mettiamole nelle condizioni in cui sono stati testati i Ryzen per dimostrare che non erano efficienti nei giochi e rivediamo la questione...
una 1080Ti sparata al massimo, a 1080p senza nessuna limitazione di pesantezza grafica e quelle CPU incominceranno a mostrare ben piu' del solo 10% di differenza prestazionale tra la meno performante e la piu' performante, arrivando a chiedere, a default i 95W per il 7700K i 65W per il 7700, limite di TDP, ma anche il limite degli FPS massimi raggiungibili, tanto che per stare dietro ad una 1080Ti si dovrebbe andare a 5Ghz di overclock, arrivando ai fatidici 140W di un 7700K@5Ghz... mentre Ryzen 1800X si ferma a 95W e logicamente andrà di meno, perchè non ha da giocarsi 1Ghz in piu' per i 4 core in uso per questi giochi.
sarebbe curioso vedere Ryzen quanti FPS fà in quelle condizioni e per quanti watt, anche se WD 2 usa solo 4 core e fisici, quindi 1/4 delle sue potenzialità computazionali.
...e vediamo che WD2 sotto un Ryzen 1700 viaggia a 64 FPS con una 1080:
http://techreport.com/r.x/2017_03_01...ed/wd2-fps.png
ma che, stranamente, un 7700K passa da 77 ad 85 (!?)...
ma perchè?
2 conticini matematici?
75fpsx5.0Ghz/4.2Ghz=89fps...
thò... metti una GPU in overclock, quindi capace di fare piu' frame, metti una CPU in overclock, e tornano i risultati?
tho', quanto ci vuole poco a fare disinformazione...
quindi si, 50W, ma tanti FPS come un Ryzen 1700 e comunque con un consumo probabilmente pure superiore, allo stesso prezzo.
e conta che una 1080 la usano in pochi... passi a una 1070 non cambia nulla, figurati con 1060 o 580, le schede piu' vendute dei due marchi.
non ci sono differenze d'uso tra Ryzen e Intel, in questo momento, se non te le vai proprio a capare nel mazzo, e comunque Ryzen consuma un po' meno d'Intel... invece l'intera stampa ha enfatizzato condizioni non realistiche dandole in pasto ai fan e ha fatto vedere solo difetti e non pregi...
quando poi si arriva all'uso PRO o semi-PRO non ci sono storie, ma non perchè è Intel contro AMD, ma perchè parliamo, santissima informatica, di un octacore a 3.2Ghz minimo contro un quadcore, che per egualiarlo dovrebbe arrivare a 6Ghz.
è tramontata l'era dei single core, quella dei dual core, ora è l'ora dei quadcore, senza fare tante storie...
fazioso, vero....
...ti si dovrebbe pagare per questi assist, che mostrano come il mercato viene drogato dai fanboys faziosi e testate non obbiettive.