View Single Post
Old 11-06-2017, 12:48   #10
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da adaant Guarda i messaggi
Ma anche nelle tracce di studio c'è un processo di campionamento fatto dagli adc, altrimenti non potrebbe essere impacchettato in un .flac visto che l'algoritmo di compressione lavora sui campioni, e se sono presi in maniera "sbagliata" oppure l'adc non è di qualità buonanotte. Generalmente si utilizza il teorema del campionamento di shannon, che assicura il corretto ripristino del segnale analogico da un segnale campionato, si mettono i campioni al doppio della frequenza massima del segnale originario.

Ed è anche per questo motivo che i cd sono a 44khz, perchè 22khz è ritenuta la massima frequenza udibile dall'orecchio umano e quindi sempre teoricamente non dovrebbe esserci perdita di informazione.
in studio immagino registrino a 24-bit/192kHz, se non addirittura di più, poi ovvio, se da quel file di partenza rifai l'encode a 16-bit/44.1kHz, otterrai la qualità cd. gli unici 24-bit/192kHz su cui ho mai messo le mani erano dei sample di musica classica, oppure dei vinili rippati, ma niente che mi faccia gridare al miracolo.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1