Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da Mister D  Se posso dire la mia per esperienza personale sia con intel che con amd, alcune volte puoi passare anche 10 passaggi di memtest con tutto a def (compresa la frequenza ram ergo profilo jedec) e poi avere problemi in windows di schermate blu o continui errori strani segnalati in "visualizzatore eventi". Questo la maggior parte delle volte capita a def perché quel kit di ram è incompatibile con la coppia mb/cpu (per es per un asrock g41 con un pentium ho dovuto cercare e mettere dei moduli delle micron altrimenti 4 gb con 2 banch da due di corsair, kingston ecc niente da fare) oppure perché il profilo xmp non è ben riconosciuto ed impostato e il mc non ce la fa. 
In questi casi più che memtest uso prime95 64 test blend modificato solo nel quantitativo ram e vedo se regge un'ora un'ora e mezza e poi tengo monitorato il comportamento in windows con visualizzatore eventi. Se non c'è nulla di strano vuol dire che le frequenza oc viene tenuta stabile altrimenti nada, bisogna modificare. 
Nel tuo caso ti consiglierei di togliere XMP e provare a mano settando tutto quello che puoi settare e lasciando su auto il resto che non sai o che non puoi modificare (aiutati con taiphoon burner che ti legge anche in timing secondari del profilo xmp) e giocare come stai facendo con le tensioni. 
Cmq se le tue ram sono 15-16-16 potresti provare i 16-17-17 (i timing primari che non siano il CAS dovrebbe consentirteli dispari) e usare la regolina per il tRAS=tCAS+ tRCD più un certo numero di cicli aggiuntivi che ti ricavi dal profilo xmp. ES se fosse 15-16-16-34 quel 34=15+16+x -> 34-15-16=3 ergo poi fai 16+17=33+3=36. Come tRAS cmq puoi arrivare al limite della regolina tRAS=tCAS+tRCD+tRP ergo 16+17+17= 50 anche se per me è troppo alto. Si impostava così nelle ddr e ddr2 quando si voleva alzare molto la frequenza   
Cmq se ti può far star meglio, per le ram a volte ci vuole un lavoro di fino che porta via tanto tempo per settarle bene (le mie muskhin redline ddr 400 per andare su dfi ci ho messo circa un settimana di test provando uno a uno i timing secondari e scartando quelli che davano maggiori problemi di stabilità ma alla fine reggeva i ddr500 (250 di fsb) con 2-3-2-7-9 1T con 2 banchi mentre con 4 sono arrivato al massimo a 240 con 3-3-2-8-10 2T) 
Alla fine si tratta di capire quali sono i valori meglio tollerati da scheda madre, ram e cpu. Buon divertimento   se pensi che sia troppo lasciale a 2933 che non cambia nulla rispetto a 3200 se non nei benchmark | 
	
 
Grazie per gli hints
Le mie a stock sono 15-15-15-35,ora le ho settate 16-15-15-35,perchè il Cas dispari non me lo prende,con Vsoc a 1.10 e pare vadano bene,ma la cosa strana è che se metto la cpu a def ho continui problemi tra crash e bsod,mentre con la cpu a 3,85Ghz a 1,30v va liscio,finito ora una conversione video di un paio d'ore senza problemi,con la cpu def dopo 10min crasha o bsod
Per ora i timing secondari sono tutti in auto,se no mi vien il mal di testa 
 
 
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da Cloud76  Questo è la prima risposta che ti avevo dato:
 
 Ormai è risaputo che la RAM ha un funzionamento tutto suo su questa piattaforma, quindi non mi stupisco se alzando le frequenze o abbassando i timings si debba rivedere un po' tutto per riacquisire stabilità generale.
 È come iniziare da capo per ricercare i vari voltaggi stabili per le nuove impostazioni. Chiaro che dipende anche da scheda a scheda e da bios a bios, anche perchè aggiungere il l'agesa 1006 non è che da solo fa miracoli, aggiunge cose sì, ma ci deve anche essere dietro il lavoro di chi fa il bios e tutto il contorno.
 | 
	
 
Si capisco ma vorrei sapere perchè con cpu a def sia freq che voltaggio, le ram non reggono,mentre con la cpu oc reggono a pari impostazioni ,è quello che non riesco a capire 
 
Probabilmente la tensione max della cpu a def mi pare 1,17v non è sufficiente per "tirare" anche le ram ad alta frequenza,è possibile?