View Single Post
Old 10-06-2017, 13:22   #10705
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
L'ipc massimo teorico dovrebbe essere considerato per l'intero core ( incluso ht)
L'ipc sth è inferiore a quello intel di circa il 10%, ma in alcuni casi ( non in tutti) con l'uso di 2 tv a core amd ha un più 40%, intel un più 22%.
In aspettando ne avevamo discusso ampiamente e si era giunto alla conclusione che l'ipc per core di amd sarebbe stato dal 8 al 10% inferiore con una resa dell'ht di circa più 30% contro i 20-22% di media intel.
K, hai postato i valori reali.

Io aggiungerei, nel confronto reale tra AMD e Intel, è che conta di un totale di più la frequenza operativa dell'IPC in sè.

L'esempio è il 7700K dalla parte Intel e un ThreadRipper X16 per AMD.

Il 7700K, per 4,2GHz def e 4,5GHz Turbo (e il 7740K ancora superiori) rappresenta la massima espressione Intel sul discorso potenza a core e 14nm+. Un ThreadRipper AMD X16 lo sarà da parte AMD, perchè 16 core, a 3,5GHz almeno, con l'utilizzo specifico MT che esalterà l'SMT implementato in Zen, avrà vita MOLTO facile contro l'X18 Intel, che difficilmente arriverà già a 3GHz def e il 10% di core in più verrà cancellato dal 10% in più dell'SMT AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso