Quote:
Originariamente inviato da demon77
Avendo in questo periodo deciso di smanettare un po' per overcloccare il mio glorioso i7 2600K, facendo qualche bench e andando a inserirlo in database di valori di altre cpu, mi sono saltate all'occhio delle cose abbastanza interessanti:
Parlando di prestazioni del SINGLE CORE l'aumento negli ultimi sei e passa anni è purtroppo ridicolo.
Il mio 2600K (CPU di sei anni fa) overcloccato in maniera ignorante a 4.3ghz (quindi in modo davvero easy senza magheggi o rinunce di alcun genere) ha un scoring single core che sta sotto un 7700K (4.2 Ghz) di uno sputo.. meno del 5%. E sono passati SEI ANNI.
Questo indica in maniera chiara che il core in sè non è migliorato per nulla. SIAMO DAVVERO FERMI
Per quanto concerne AMD, sempre parlando del single core, essendo tutto fermo ha avuto il tempo necessario per pareggiare la distanza e, sempre guardando i test, il punteggio del core Ryzen è similare ma di poco inferiore alla controparte INTEL.
Di fatto lo score del mio 2600k a 4.3 Ghz è migliore del ryzen 1800X.
Appare quindi molto chiaro il motivo per cui adesso la guerra è incentrata su chi ha più cores.
AMD si è presentata subito con cpu con un sacco di cores per apparire superiore ad Intel.
INTEL che fino ad ora ha potuto cazzeggiare adesso semplicmente risponde al fuoco con la stessa tattica.
La cosa brutta è che io ritengo questa cosa un fuoco di paglia. Perchè il fatto grave è che il single core non migliora e non aumenta di clock.
Quanto tempo potranno andare avanti ad alzare il numero dei cores? Una volta che ne hai 16 dove vuoi andare ancora??
Quanto tempo ci vorrà prima che il software potrà sfruttare un simile numero di cores? E non è neanche detto che poi ci riesca in modo vantaggioso..
|
Hai ragione ma credo sia un po un limite, nel senso che se su un die ci piazzi 4-6-8 core con processo a 10nm chiaramente spingere oltre i 4 ghz non è proprio un o scherzo.
Quindi, siccome non riescono più ad andare in "lunghezza" si spostano in "larghezza".
Un po' come l'aeroporto di Firenze, la pista è corta ma c'è un monte davanti.. quindi!? ne facciamo un'altra parallela... ma sempre corta!!!!
Il problema è anche di programmazione, non c'è masi stata una vera evoluzione neppure in quell'ambito verso il multi-core in tutti i sistemi, sia desktop (es. WINDOWS) che nei mobili (es. ANDROID). Qualcomm ha riportato a 4 i core del 820 (820.. mi pare...?)
quindi la verità sta un po' nel mezzo, Adesso l'hardware andrà in questa direzione, c'è bisogno che il software si muova in quel senso, ad iniziare dall'OS a finire ai software singoli...
IMHO