View Single Post
Old 16-05-2004, 11:13   #17
prova
Bannato
 
L'Avatar di prova
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
Quote:
Originariamente inviato da de_nome_lanicon
Non diciamo castronerie...


Il fly by wire da indietro una sensazione di sforzo direttamente proporzionale a quella che si avrebbe con un sistema a cavi o leveraggi.
Questo serve per far si che il pilota non vada oltre le condizioni di limite strutturale del velivolo senza accorgersene.

Il sistema della gestione delle forze nel Fbw e ancor meglio nel DFBW è studiato veramente a fondo.

Quello che viene escluso dal Fbw o dal DFBW è il carico di lavoro (pratico non fisico) del pilota per gestire i velivoli ad ala mobile o a configurazione variabile.

Per intenderci il tornado è fbw, ha un sistema ad ala mobile che renderebbe inaspettato il suo comportamento anche ad un pilota esperto.
In aggiunta il tornado è un velivolo praticamente INSTABILE.
Il pilota per pilotarlo (scusate il gioco di parole) dovrebbe continuamente muovere la barra e muoverla in modo diverso a seconda della quota e della configurazione delle ali.
Per questo è introdotto il FBW e successivamente il DFBW, non certo per non fare faticare fisicamente il pilota.
Un sistema di controllo digitale mantiene stabile il velivolo e processa i segnali del pilota per variare la configurazione di volo mantenendo la stabilità, un sistema idraulico provvede a "dare" idea al pilota dello sforzo compiuto.

Un sistema fbw senza ritorno di forza sarebbe quanto di più idiota l'uomo avrebbe potuto creare.
Sarebbe come in una macchina cambiare senza sentire il motore o vedere i giri.

Quanto ne sa questo?
prova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso