Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko
Ammesso che esista tale profilo, a 300 Mbps non ci andrebbe nessuno nemmeno se il tuo doppino fosse lungo 1 metro perché a meno di essere gli unici attivi in armadio (scenario assai poco plausibile), la diafonia indotta dalle altre utenze (che aumenta all'aumentare dello spettro, come per il 35b), taglierebbe in modo abbastanza drastico le prestazioni, quindi mi viene da chiedere come potrebbero erogare mai un 300/50 in VDSL.
|
Che il profilo esista lo conferma qualcuno qui che l'ha visto fisicamente sulle ONU già adesso.
Comunque non è che devi andare a 300Mb.
Il profilo è fatto per andare oltre i 200Mb mica per prendere per forza i 300Mb.
Secondo me quel profilo è pensato per un uso con vectoring (ma è una mia idea), comunque anche senza vectoring e senza stare ad 1 metro (ma ovviamente vicini) casi di eVdsl ad altissima portante sul thread FastWeb ci sono (mi pare 280Mb, non ricordo up).
E poi da dati pubblicati per chi sta a max 100m i 300Mb sono pure non tanto impossibili (all'inizio) perché senza diafonia si parte da 380Mb e stare sopra i 250Mb non è mica così difficile.
E con il vectoring si potrebbe garantire i 300Mb pure fino a quasi 200m (coprendo non pochi di noi)
Quote:
Chiaramente, analoghe considerazioni sul fronte upload dove la media delle utenze a stento supera i 30 Mbps anche in virtù della presenza di UPBO.
Tempo fa qualcuno (non ricordo chi) fece dei test senza UPBO arrivando anche a 80 Mbps in upload, quindi a meno di sorprese su questo fronte da parte di TIM et similia, la vedo davvero difficile offrire 50 mega in up, poi felice di essere smentito.
|
Ripeto per me è pensato più per il vectoring (se vuoi tutti i 50Mb) o anche solo per sperimentare (infatti non è rilasciato) ma anche senza qualche fortunato che va (pure con diafonia) oltre 30-35Mb l'abbiamo visto.
Pure io faccio oltre 30Mb (forse anche oltre 35Mb, ma il mio router non mostra l'ottenibile)
Quote:
Vale il discorso di sopra, a mio modesto parere se devi puntare al G.Fast e quindi arrivare con la fibra fino allo stabile al fine di ridurre al minimo la presenza del doppino di rame, tanto vale fare anche la tratta verticale, montare un ROE e una struttura di rete PON e tanti saluti. Voglio dire se fai 30, a questo punto fai pure 31.
|
Dipende quanto ti costa il "31".
E comunque FastWeb ha annunciato che lo farà, quindi presumo che un senso ce l'abbia.
Non vale per tutti i casi ma in certe situazioni la verticale FTTH è antieconomica da fare rispetto al gFast (ci sono studi a favore non sensazioni a pelle), senza contare che per alcuni significherà anche lavori da fare negli appartamenti.
Lavori che il provider non pagherà e che manco l'utente vorrà pagare.
Quote:
E in proporzione, sempre a mio avviso, viene a costare anche meno rispetto al G.Fast. Il futuro o meglio la tecnologia a prova di futuro è FTTH, dopo FTTC penso che convenga puntare direttamente su quella senza ulteriori step intermedi.
|
Tutto dipende dai costi.
E da chi li paga.
Io sarei per farli pagare al cliente finale, ma con 200E di attivazione (obbligatoria perché davvero lavori da fare ci sono) più magari altri lavori in casa tua, non ne vendi più di linee.
Con il gFast non è che ti diventa gratis, però se già togli 50-100E di costi per provider che regalano l'attivazione e che magari marginano solo 5E al mese sulla linea (perché il cliente barbone gli ha fatto mettere la FTTH ma poi la compra nel formato 20Mb a 20E

) farebbe comunque una grossa differenza.
Sono molti mesi meno di NON guadagno.
Quote:
Originariamente inviato da NotteSenzaStelle
Vedo molto difficile l'utilizzo del G.Fast nel panorama italiano per una serie di motivi oggettivi :
Partendo da FTTC
1 - Vectoring : Usarlo senza è un suicidio , e il MOV nella situazione attuale di mercato è praticamente impossibile da implementare
2 - Distanze da armadio : Il G.Fast deteriora molto velocemente sarebbero pochi a sortirne i benefici rispetto ai costi
Partendo da FTTB
Comporterebbe l'installazione di nuovi apparati (attivi) con costi alti (poi provate a spiegare ai condomini chi paga la corrente  ) e se non sbaglio "correggetemi perchè non sono affatto sicuro" serve un'infrastruttura differente, a quel punto conviene la FTTH
|
Il gFast quasi sicuro parte in vectoring (se parte), per il Mov con la FTTC non è un problema perché semplicemente escluderanno le frequenze FTTC (anche se purtroppo a causa del nuovo 35b questo ucciderà molto le prestazioni, infatti molti vorrebbero sovrapposizione) e per il Mov tra gFast fanno ancora in tempo a mettersi d'accordo perché non è ancora partito nulla.
Si parla di uso fino a 150-200m (all'estero) anche se ha più senso non andare oltre i 100m.
E' pensato per un uso da FTTB o almeno da molto vicino (es. da chiostrina stradale, più vicina di un armadio) però in alcuni casi si potrebbe erogarlo pure da armadio.
Per esempio io ho 60m (circa) di cavo dall'armadio, se le nuove Onu 200Mb avessero anche il supporto gFast ed il router messo in casa anche, per l'AOA sarebbe un costo ZERO erogarmelo.
Certo non si fanno le cose per pochi, ma io direi perché escludere anche i pochi se ti costa poco erogare.
Soprattutto se serve ad evitare che quei pochi migrino a OF quando OF arriverà da loro (non tutti vogliono i 1000Mb e penso che se offri buone linee tra 200 e 400Mb, con un buon upload, cosa in gFast possibile, il grosso dei clienti già presi te li tieni anche dopo, prezzi molto diversi a parte).
Il prezzo delle soluzioni gFast dovrebbe essere in crollo, avevo letto che entro il 2018 pensavano di ridurre il costo degli zainetti gFast a circa 200E.
E per l'alimentazione si pensava anche alla telealimentazione inversa (è l'utente che ti paga la corrente e ti alimenta la miniOnu

)
Quote:
La soluzione migliore sarebbe far pagare anche il costo di attivazione/uscita tecnico/... ma avere la FTTH
|
Sarei anche io per la cosa
"vuoi la FTTH bene pagane i costi".
Peccato che poi se oggi vendi 10 linee su 100 installate poi ne venderai forse 1