Non sono pochi i "monitor compatibili", basta usare un cavo o un adattatore da USB-C a VGA/DVI/HDMI/DP e sono tutti compatibili.
Semmai sono pochi i monitor che hanno solo USB-C.
Ricordiamoci piuttosto che solo le porte USB-C sulle schede video supportano la modalità video, le porte sulle schede madri NO (a meno che non siano collegate alla GPU integrata), ma si può sempre usare una scheda video con ingresso USB-C (che assomiglia a un adattatore VGA/DVI/HDMI/DP ma è una cosa completamente diversa).
Poi le porte USB-C possono anche essere Thunderbolt 3, che è ancora un'altra cosa completamente diversa.
E infine abbiamo l'audio analogico, una porta USB-C può uscire direttamente in analogico (sì, può farlo) e basta un banale adattatore, ma se non supporta questa funzione tranquilli: anche in questo caso si può usare una scheda audio USB-C, che probabilmente è indistinguibile dal suddetto adattatore e costa uguale.
Per i portatili, scoprire cosa supporta una certa porta USB-C può rivelarsi più complicato del previsto.
E infine ricordiamoci anche che nei monitor USB-C le porte in uscita anche se hanno la forma di una USB-C supportano solo il protocollo USB 2.0.
Da non confondere con i monitor Thunderbolt 3.
In conclusione... SONO L'UNICO A PENSARE CHE QUESTA USB-C SIA UNA BOIATA PAZZESCA?!?
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
|