Questo drone a breve rientrerā nella categoria delle operazioni non-critiche non-sapr, anche in cittā, secondo gli ultimi regolamenti Enac, per via del peso di 300grammi, ne ha giā classificati 14 con specifiche analoghe. Infatti non č casuale che la DJI si sia tenuta esattamente in quella soglia, per permettere che questo gingillo possa essere usato nei centri urbani in piena sicurezza a scopi personali e amatoriali e non richieda la registrazione.
L'ultimo colpo di coda che Enac ha lanciato anche su questi giocattoli ultraleggeri, nel regolamento del 15 ottobre, č l'utilizzo obbligatorio dei PARAELICHE. Ma mi sembra piu' che giusto.
Appianati i regolamenti di volo, registrazione e sicurezza... restano comunque attive tutte le legislazioni che riguardano la privacy, per cui, in ogni occasione le autorita' possono contestare o prelevare il materiale da ripresa presente nel giocattolino o addirittura sequestrarlo in via preventiva, fino a che non sia stato verificati i contenuti in esso presenti.
L'elemento di libertā assoluta per chi vuole giocare con questi cosi č togliere definitivamente il gimbal. A quel punto non resta che un giocattolino da 250 grammi tipo elicotterino zanzara telecomandato, ma ultratecnologico, utilizzabile ovunque, tranne che a 5km dagli aeroporti. Il che comunque, non č cosa da poco...
Restano in piedi le leggi sulla responsabilitā civile, per cui, poi se in piena liberta' di utilizzo, lo mandate a sbattere contro un motociclista o un'automobile e quelli per distrazione fanno un incidente, sono cazzi vostri e ne rispondete in prima persona. Quindi, libertā si.. ma consiglierei sempre zone tipo parchi pubblici, laghi, mare, montagna, campagna...lontani da assembramenti di gente.
Ultima modifica di jined : 25-05-2017 alle 08:08.
|