Quote:
Originariamente inviato da tecnogatto
Ciao,
io ho lo stesso lettore e l'ho preso proprio su Amazon Warehouse, quindi probabilmente hai letto il mio post a riguardo, trovo molto strane le tue impressioni, se proprio devo trovare un difetto è solo nel cavo non standard usb, ma per la qualità audio proprio no.
Lo sto usando da qualche mese, e devo dire che con file ad alta risoluzione la scena è cosi' ampia che a volte ho la sensazione che il suono provenga da chissa' dove nell'ambiente, si sente ogni sfumatura possibile, hai provato con altre cuffie? E i files come sono codificati? Sicuro che il problema non sia nel software, e il lettore renda evidente una eventuale mancanza di qualità?
Sul mio ho eliminato la limitazione del volume con la procedura indicata sul forum, ma non mi pare che la differenza sia abissale rispetto a prima, fa suonare in modo piu' che decoroso Beyerdynamic DT990 250 Ohm e Sennheiser HD650.
A meno che non sia un esemplare difettoso...non ho mai sentito nessuna opinione cosi' negativa, e anche rispetto ad altri lettori provati in passato (agptek, sandisk, sony) trovo questo sia molto meglio, non ho provato Fiio ma anche su web non mi pare siano ritenuti cosi' migliori del Sony...
Spero verrai a capo della cosa...buona giornata.
D.
|
Ciao, credo di aver letto proprio il tuo post e ti devo ringraziare perchè il mio, pagato 115 euro (peraltro pagando parte di questi soldi con un residuo di buono...quindi praticamente l'ho pagato pochissimo) era in "ottime condizioni" ma era dato con dei piccoli graffi qui e lì e scatola mancante, mentre fortunatamente ho avuto sia la scatola e nessun graffio visibile.
Non trovo il cavo proprietario un difetto. Nel senso che lo è, ma ho l'impressione che renda molto più veloce il trasferimento di canzoni da pc a lettore, quindi la scomodità si compensa con la velocità di trasferimento.
Ripeto che di questo lettore mi piace veramente tutto, tranne appunto come suona

A parte gli scherzi, per quanto riguarda le prove...al momento ne ho fatte poche e usando dei file in formato .flac (e alcuni .mp3) e i miei auricolari, le cuffie Grado ahimè si sono rotte e funziona il solo canale sinistro, inutile fare prove

Alcuni di questi file li ho convertiti sul mio computer da cd e sono sui 22-26 MB l'uno con un bitrate di 950-1050 Kbps, altri li ho scaricati ad es. da Bandcamp, insomma la prova tra i miei due lettori mp3 l'ho fatta a parità di condizioni e confermo quello che ho detto: se non si interviene sull'equalizzazione, il Philips piccolino e vecchio suona decisamente meglio. Da un lettore da 200 euro di prezzo di listino mi aspettavo decisamente di più, ma tutto sommato non è malissimo facendo i dovuti interventi.
In rete ho trovato una configurazione che mi piace molto e che ha portato il lettore a suonare (circa) a livello del Philips (che a questo punto devo rivalutare) e per chi fosse interessato è questa:
Clear Bass: +3
0.4 KHz: 0
1.0 KHz: +1
2.5 KHz: 0
6.3 KHz: -1
16 KH: 0 (in realtà questa era a +2, ma l'ho trovata meglio a zero)
Con questa configurazione mi pare che il tutto sia migliorato di molto a livello di scena, dettaglio e separazione dei singoli strumenti, ma devo fare ulteriori prove.
Sono tuttavia ancora indeciso se tenerlo o meno.
p.s. tu che cuffie usi di solito?