Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Questa cosa che basta confrontare le prestazioni per definire se un prodotto è buono o meno lo si può fare solo al bar, su novella 2000 o all'asilo Mariuccia (ah, la mia va più forte della tua, gnègnè)
Il costo di come ci si arriva dovrebbe essere considerato in un forum di appassionati perché sa come funziona la tecnologia: le GPU scalano quasi linearmente con le risorse di calcolo quindi si può sempre fare una scheda veloce come quella della concorrenza. Basta metterci risorse a sufficienza: unità di calcolo, banda, consumi... costi su può pompare su tutto per fare in modo che Tonga vada più forte del GM106 e vantarsene come all'asilo.
Del fatto che alla fine del trimestre AMD rimane sempre senza soldi (innescando la storia "o poverina, come può competere con quei pochi soldi che ha?" ), che le sue quote di mercato non cambiano, che non fa reale concorrenza (a cui credono solo i suddetti bambini che vivono in un mondo parallelo dove non si guarda i prezzi delle soluzioni della concorrenza per valutare l'andamento reale del mercato)...
Quello no. Sui forum di appassionati su continua a discutere come all'asilo Mariuccia.
Commenti come i tuoi dovrebbero essere, non dico cancellati (massima libertà di espressione da parte mia) ma quantomeno taggati come very low quality (infant baby opinion) per quello che dovrebbe essere il livello di discussione qui.
|
sono io il fanboy o tu l'hater che ad ogni news su AMD spara a zero senza neanche avere il senso dell'ovvietà?
io metto solo i puntini sulle "i" di quello che leggo.
come ad esempio i 480GB/s sono per 2 stack a 8GB l'uno... ad oggi sarebbe difficile spingere di piu' un 8 layer.
probabile che con solo 4 layer si possa arrivare ai preventivati 512GB/s, non ti pare?
PS:
ovviamente i consumi saranno prossimi ai 350W massimi, diversamente era inutile mettere un AIO; un buon dissipatore, anche sulle proposte PRO con monoventola tangenziale, i 250W li dissipa tranquillamente.
si parla però della soluzione 16GB ad oltre 1525mhz, da quanto letto, e probabilmente già siamo ben al di fuori della fascia di frequenze per un ottimale performance/watt, e che quindi indica che difficilmente sale oltre 50mhz.
ovviamente si parla di golden chips, sulle PRO;
diversamente il bisfrattato Polaris 10 si dovrebbe considerare con un consumo di soli 95W a 1266mhz con 8GB di GDDR5 a 7Gb/s nella versione embedded, non di 150/160W delle prime 480, non dei 185W a default delle 580 (che esistono solo in versione AIB).