Quote:
Originariamente inviato da Rottweiler
Office 365, G-suite sono ottimi servizi.
In genere però Exchange on premise è più conveniente ammesso di avere l'infrastruttura dove installarlo (per infrastruttura intendo anche la gestione). Certo che avere un'infrastruttura it non ridondata per 50 utenti non è che sia proprio il massimo.
Exchange online licenzia le caselle di posta, on premise vengono licenziati gli utenti. Nelle tipiche situazioni che vedo io se consideri 5 anni (molto conservativo, dalla mia esperienza le installazioni di exchange durano molto più di 5 anni) exchange on premise costa la metà.
exchange 750 euro il server più 90 euro a utente = 5250 5 anni= 5250
office 365 essential (4,2 euro a utente) = 2520 /anno 5 anni= 12600
non ti dico neanche il costo di exchange online se vuoi il single sign on, o se inizi ad aggiungere servizi su azure.
Poi ci sono altre considerazioni da fare, ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni, premesso che office 365 è una soluzione ottima e al contrario di altri servizi cloud sai esattamente cosa spendi ed è comunque una spesa sostenibilissima.
|
Grazie delle considerazioni.
Il fatto è che, come tu dici, avere un'infrastruttura IT non ridondata per 50 utenti (già abbastanza per crearti casini difficili da risolvere in breve in caso di crash), con una gestione interna minimale in termini di risorse umane, non è davvero il massimo.
Ed è esattamente ciò che abbiamo noi.
E se la vuoi effettivamente ridondare (il discorso "faccio i backup e poi ripristino una volta riparato il guasto" non sarebbe ridondanza, ci vogliono infrastrutture tecnologiche effettivamente duplicate e sufficientemente allineate, pronte ad entrare in azione), spendi il doppio (anche per Exchange on-premise), arrivando per la sola posta al costo che avresti con l'on-line, in più ulteriore complessità di gestione.
Inoltre ai 5250 euro in 5 anni dell'on-premise devi aggiungere costi di gestione interni e i costi di servizi antivirus e antispam (non so se Exchange Server abbia un antivirus interno, certo non ha l'antispam). Quanto spenderai all'anno? Diciamo (sto ridottissimo e super ottimista) 2 giornate all'anno di un sistemista a 350 euro al giorno? Aggiungi 700 euro all'anno x 5 anni: 3500 euro.
Siamo sempre sotto al costo dell'on-line, ma mica di tanto. E senza avere ridondanza (e senza aver considerato il costo di un servizio antispam, praticamente indispensabile).
Se le giornate all'anno diventano anche solo tre, siamo praticamente al pareggio. E senza avere ridondanza.
A mio avviso, o sei una banca (fosse pure piccola) che ha dati sensibili che facilmente circolano pure per posta interna, o sei una Ferrari o altra azienda che non si deve far rubare dai concorrenti (o dai cinesi) i progetti, o cose come un'azienda sanitaria o una clinica privata che ha anch'essa dati sensibili sui pazienti oppure per me mettersi in casa un sistema di posta oggi è come mettersi in casa un generatore di energia elettrica
"perchè lo preferisco all'energia dell'Enel, così me la gestisco io come voglio".
E, se lo fai, dovresti almeno ridondare, giocandoti ogni vantaggio sui costi.
Francamente, credo che oggi un sistema di posta on-premise per una piccola azienda senza dati sensibili e con risorse interne IT limitate convenga soprattutto ... ai consulenti esterni che lo propongono e che sperano poi di farci un piccolo business di assistenza negli anni!
Avendo io fatto il consulente fino a non molto tempo fa, ho presente la cosa ...
Ultimo aggiornamento su Aruba e SLA: da verifiche da me fatte con l'assistenza clienti di Aruba (strappandogli l'ammissione dopo uno scambio di email un pò irritante da parte loro), si conferma che lo SLA (in realtà: il non-SLA ...) dei clienti "normali" (privati o aziendali), quelli di Aruba
Spa, è quello che indicavo in
https://hosting.aruba.it/documents/t...stingaruba.pdf
Nessuna garanzia di uptime, non c'è un solo numero al quale eventualmente appigliarsi. Quindi siamo ancora alla situazione del famigerato incendio del 2011, nessuna reale garanzia, se capita i clienti "si attaccano".
E se ciò può essere accettabile per i privati, visto anche il basso costo del servizio, secondo me è un bel rischio per le aziende.
L'altro SLA (questo si che lo è) che citavo è relativo ad Aruba
Business, che è
un'azienda separata rivolta a rivenditori di servizi ecc.
Parliamo di tutt'altro rispetto ai "normali" clienti della posta di Aruba.
Buono a sapersi.