View Single Post
Old 12-05-2017, 08:30   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Cosa me ne frega a me utente finale[1] se NVIDIA o AMD rilasciano driver Open Source o no? L'importante è che riesca a vedere delle immagini sullo schermo e non uno schermo nero...
Magari fosse cosi' semplice. Datagate, backdoor, vulnerabilita' intenzionali o meno, i computer non sono piu' meri strumenti tecnici ma veri e propri hub interfacciati con le nostre vite.

Il problema andrebbe affrontato e risolto per via legislativa ovviamente, c'e' ben poco che possa fare una licenza, come poi dimostrato da 26 anni di kernel Linux infarcito di blob binari.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Il fatto di usare Micro Kernel permetterebbe appunto una cosa importantissima poter separare i driver dal kernel (su Linux te lo scordi essendo un kernel monolico!)
In verita' si puo' benissimo fare con un kernel monolitico modulare ( quale Linux e' ), basta mantenere l'ABI stabile. Il punto e' che cio' non si vuole fare, proprio per forzare chi scrive driver a rilasciarli come opensource.

L'essere microkernel ha invece il vantaggio di portare i driver in user-space, cosa che aumenta oggettivamente la stabilita' del sistema, ma penalizza le prestazioni. Di quanto? E' questione di dibattito da decenni. Ed e' questione di preferenze quale modello di kernel implementare.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
1. Google rilascia tutte le versioni di Fuchsia che preferisce
2. Samsumg / Sony / Hawey si fanno i loro driver belli paciarotti sicuri che funzioneranno su ogni versione presente e futura di Fuchsia SENZA dover essere ricompilati / paciottati tutte le volte
E qui casca l'asino purtroppo. Un commento su Osnews e' decisamente illuminante a riguardo http://www.osnews.com/comments/29802

"Hardware vendors are very happy with the Linux breaking their closed source drivers all the time. This means the OEM vendor has to pay the hardware vendor every time they want top update.

If Fuchsia has a stable driver ABI with stable drivers this means hardware vendors make less cash.

You are aware of difficulties caused with proprietary drivers you are not aware that the ones that release their drivers open source Fuchsia will have not trouble getting the ones that keep there drivers closed source are not interested in a stable driver ABI as this will mean less income for them.

So Fuchsia design equals head to head with hardware vendors.

Microsoft end up with Windows phone being restricted to a single hardware vendor and Fuchsia could face the same problem.

Having the Fuchsia kernel MIT license I see it only a matter of time until a hardware vendor makes a customised version so creating unstable driver ABI all over again because that is a feature they want."

L'eventuale vantaggio per l'utente diventa uno svantaggio per chi produce hardware. E diventa uno svantaggio per gli OEM che non possono piu' forzare l'obsolescenza programmata. Essendo Fuchsia opensource, potrebbero essere tentati di produrre fork incompatibili con l'originale, per mantenere il controllo sul periodo di obsolescenza.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
[1] a "me" come sviluppatore di un SO open source un po' interesserebbero pure, ma tanto il codice di quei driver è incomprensibile e anche se lo capissi NON posso copiare il codice: GPL è veleno per Cosmos
La stragrande maggioranza dei driver Linux sono BSD e MIT. Cosmos e' BSD ed e' pure microkernel. E se FreeBSD ( che pure e' BSD ma monolitico ) ha potuto portato moltissimi driver Linux, non vedo perche' per Cosmos dovrebbe essere un problema. Dal punto di vista delle licenze ovviamente...
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1