Quote:
Originariamente inviato da xRamone
mr d grazie di avermi dato anche le istruzioni, meglio di cosi non ce se po sta, ahah
si, il dissi parte a bomba, sfrutta tutti e 2000 gli rpm, capisco pure che 70 gradi li faceva pure l altro i7 che avevo e li dio santo se se sentivano, ma questo va davvero alto di temperature, e soprattutto ci va di colpo, secondo te posso stare tranquillo o non è che magari tra na quindicina di giorni lo uso come fermacarte? perche se no posso far in modo di godermelo un annetto, poi proverò questo benedetto delid o lo faccio fa a qualcuno che lo sa fare. intanto piazzo il vcore a 1.160 1.168 che quando cio provato girava stabile e ho pure guadagnato 1-2 gradi.
|
Sì se abbassi il vcore sicuramente qualcosa guadagni. Poi ovviamente quelle impostazioni erano per provare se tutto funziona a dovere e se mi dici che va 2000 rpm direi proprio di sì. Regolati te se diminuire i giri o aumentare le temp dei livelli. I primi due (upper e middle) funzionano che non appena la cpu raggiunge e supera quelle temp la ventola arriva a quelle percentuali mentre il lower funziona al contrario.
Quindi per come ti ho fatto fare la prova la fan va al 40% fino a 35° (cputin immagino), poi mantiene gli stessi rpm fino a 40° dove aumenta fino al 60%, poi uguale fino a 45° dove la ventola parte al 100%.
Fai delle prove per vedere il miglior compromesso raffreddamento, perforazione del timpano

Per le temp non ti preoccupare perché gli stress test come IBT od occt o prime95 stressano molto di più di quello che faresti te nell'utilizzo quotidiano e siccome la cpu ha come massima temperature di esercizio i 100° sui core ancora sei lontano e cmq prima di raggiungere quella temp la cpu va in trhottling cioè abbassa la frequenza per diminuire il carico termico.
Per modificare la tensione vedi se c'è una voce offset o adptive voltage cpu perché se imposti un valore fisso (manual) poi quella tensione rimane anche quando la cpu abbassa la sua frequenza (se tieni ovviamente un profilo bilanciato in windows).