Quote:
Originariamente inviato da acsxdz
|
Quote:
Originariamente inviato da soqquadro
No, fisicamente su un cavo di rame ci può essere solo una linea.
Quando ci sono derivazioni, vuol dire che ad un certo punto il cavo multicoppia partito dall'armadio è stato "sfioccato" in due o piu' cavi di identica sezione.
Facciamo l'esempio di una decade, chiamata 7, che contiene all'interno i doppini da 61 a 70, e che è stata giuntata in un certo punto per far nascere una nuova decade.
Nel palazzo di Alfredo arriverà la decade 7d1 (7 derivata 1), mentre nel palazzo di Maurizio la decade 7d2 (7 derivata 2).
In totale ci sono 2 chiostrine con 10 coppie ciascuna, quindi 20 in totale, ma in armadio ci sono solo 10 posizioni.
Questo significa che se nel palazzo di Mario sto utilizzando la coppia 61, ovvero la prima coppia in ordine di disposizione sulla chiostrina, nel palazzo di Maurizio dovrò lasciarla vuota, in quanto è inutilizzabile.
La somma delle linee su entrambi i palazzi non può superare 10.
|
Ragazzi grazie mille per la spiegazione e la segnalazione

;
quindi, se ho capito bene, le derivazioni servono ad ampliare il numero di utenze attivabili su una chiostrina in particolare, laddove ce ne fosse il bisogno. Nello stesso tempo, però, le utenze "in più" attivate su un singolo distributore, tolgono la possibilità di fare altrettanto su di un altro distributore, dove arriva un altro ramo della derivata dello stesso multicoppia, perchè fisicamente le linee attivabili corrispondono comunque al numero di posizioni in armadio... corretto?