Quote:
Originariamente inviato da Zenida
La penale è stata eliminata con il Decreto Bersani nel 2007, peccato che da allora hanno smesso di chiamarle penali e hanno iniziato a chiamarle "Contributo di disattivazione" o amenità simili (Vedi SKY e altri provider).
|
In realtà nella sentenza che ha dato il via libera alla reintroduzione delle penali per il consiglio di stato l'impegno di non recedere prima di una certa data è il "prezzo" che, di fatto, l'utente paga al fine di godere del prezzo promozionato e sarebbe contrari allo spirito della legge una diversa interpretazione perchè mortificherebbe "l'autonomia negoziale delle parti in nome di una iperprotezione dell'utente - da tutelare sempre e comunque, anche in assenza di profili di possibile abuso" Quindi le penali sono giustificate
Danno per scontato che l'utente possa scegliere liberamente tra una tariffa promozionata e una a prezzo di listino da cui puo' sempre recedere senza costi. Ma è cosa irreale.
La questione è stata ben affrontata qui
http://avvertenze.aduc.it/osservator...tuta_17935.php