View Single Post
Old 05-05-2017, 18:59   #86
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Attiasss Guarda i messaggi
Mah guarda, sono arrivato a 70°C e continuava a salire, anche se molto lentamente. La ventola PWM di quel dissipatore l'ho impostata in modo da essere aggressiva sopra i 60°C. Ho preferito questa configurazione silenziosa perchè domani mi arriva (o dovrebbe arrivare) il kit per adattare il mio dissipatore Noctua (al momento monto lo stock del 5800K). Domani non appena lo monto, faccio qualche test col Noctua e ti saprò dire.

@Mister D per caso hai qualche info sulle RAM? Le ho impostate a 2900 e rotti come forse ho già scritto qui, con timings da 16-18-18-18-38 con voltaggio su Auto e funzionano a meraviglia col torture test di cui sopra. Però sinceramente vorrei spingerle a 3200 e quindi sfruttarle per bene. Hai qualche idea su come possa fare? Dovrei aumentare ancora i timings? Quelli stock riportati dalla casa madre saranno buoni fooorse per Intel, ma con la mia configurazione il PC non parte proprio (fortunatamente c'è la funzione di ripristino dei valori in automatico che le riporta alle frequenze di default). Grazie in anticipo!

edit: ho constatato che le temperature "CPU tdie" e "CPU" su hwinfo sono diverse, si distaccano di 15°C circa (la temperatura "CPU" è quella più bassa). Poi c'è la "CPU tctl" che indica 20°C precisi in più rispetto alla temperatura riportata in "CPU tdie". Tralasciando ovviamente l'ultima, quale temp bisogna considerare tra "CPU" e "CPU tdie"? Il software Smart Fan 5 di Gigabyte indica la temperatura "CPU". La temperatura "CPU" è riportata nella scheda della motherboard e quella "CPU tdie" in quella del processore.
Ciao,
per le ram dipende da che modello hai delle corsiar e dal bios che hai. Nel senso che il bios sarebbe meglio avere l'ultimo disponibile (non ho capito se dopo aver fatto partire la cpu con il F4 sei poi passato al F6) perché i produttori delle schede madri stanno lavorando per permettere di "leggere" il profilo XMP abilitandolo da bios e quindi facendo fare tutto alla scheda madre in automatico senza intervento da parte dell'utente.
Detto questo mi servirebbe sapere il modello esatto della ram e che versione è riportata sopra l'etichetta delle stessa ram oppure ancora meglio se usassi thaiphoon burner che puoi scaricare da qui per sapere che tipo di chip montano le tue ram:
http://www.softnology.biz/files.html
Fatto ciò vedi se nel QVL di gigabyte sono riportate e se è riportata la velocità a cui sono state testate perché magari sei già al massimo al momento.
http://www.gigabyte.us/Motherboard/G...10#support-doc
Da quello che vedo ci sono delle ram corsair da 8 GB al banco che sono date per compatibili con ddr3200 con uso del profilo xmp.

Detto questo ci sono due strade:
1) lavorare da bios
2) usare ryzen master utility per modificare in windows i vari timing.

Da quello che ho letto alcuni si sono trovati meglio ad impostare dopo i timing corretti con ryzen master perché da bios la scheda madre s'impunta e non parte e ricarica il profilo jedec (che per molti è quello dei 2133 MHz).
Per cui molti hanno impostato la frequenza 3200 attraverso xmp o in manuale lasciando i timing in auto da bios e poi lavorato in windows.
Per raggiungere i 3200 alcuni hanno avuto bisogno di aumentare la tensione delle ram e soc (tale voce rappresenta l'insieme dei chip per il pci-ex, sata, usb e IMC che si trovano integrati nella cpu ryzen e che una volta erano divisi tra northbridge e southbridge, tranne l'IMC che per amd è dagli athlon64 che è integrato nella cpu) mentre altri hanno solo impostato la tensione delle ram per non rischiare che la scheda madre impostasse lei un valore in auto diverso da quello del profilo xmp.

Purtroppo di più non so dirti ma se posti ma se posti le schermate del bios ti dico come io procederei e ti seguo passo passo. Nel frattempo ti invito a chiedere anche sul thread oc e sul thread ram e scheda madre se esiste quello della tua stessa mb.

Per i timing comunque c'è qualcosa che non va perché solitamente i principali sono:
tCAS-tRCD-tRP-tRAS-tRC
e hanno delle regoline empiriche:
tRCD=tRP o tRCD=tRP+1 clock
tRCD e tRP = tCAS o di uno o due clock maggiori
tRAS è compreso tra queste due somme -> tCAS +tRCD + 2 clock < tRAS < tCAS+tRCD+tRP
tRC che è quasi sempre esattamente la somme di tRAS e tRP, anche se per ora ho visto che tutti i ryzen impostano un tRC superiore e non c'è modo di modificarlo da bios (bisognerebbe provare con ryzen master se accetta quella regolina che se vai a vedere è anche quella riportata nel profilo xmp tranne qualche caso raro).
Seguendo queste regole puoi aumentare i timing per vedere se rillassandoli ti regge la frequenza desiderata ma non è detto e cmq perdi in latenza

Ultima modifica di Mister D : 05-05-2017 alle 22:26. Motivo: errore sulla formula per ottenere il tRAS
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso