View Single Post
Old 04-05-2017, 20:30   #90
mamabil
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 207
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
qua andiamo OT.
dico solo che "aumentare la spesa pubblica" è totalmente inutile (e anzi dannoso) se si spende a fare cazzate inutili o peggio cose che aumentano i costi annuali di gestione.
Visto che abbiamo già un debito gigantesco (che ricordiamo è nato negli anni 80 soprattutto, cioè con la LIRA, alla faccia di quelli che si lamentano dell'euro, dell'europa o della BCE) giustamente ci viene chiesto di ridurre le spese.
E di spese da tagliare, senza intaccare il welfare, ce ne sono. vedi F35, opere inutili e costosissime ecc ecc.
per cui meno male che qualcuno "da fuori" obbliga i nostri cari politici ladri a tagliare le spese... oppure abbiamo scordato che sono proprio gli stessi che il debito l'hanno fatto?
Siamo OT già da un pò, ma l'OT è nato dal dibattito tra chi difende e sostiene APPLE e chi ne critica fortemente il modello che consente tale accumuli e concentrazioni di ricchezza nelle mani di pochi e soprattutto con effetti negativi sul piano sociale.

Rigurado a quanto mi rispondi, non essendo questa una sede idonea ad approfondire in maniera dettagliata, ribadisco quanto ho scritto rimanendo sintetico, costando che da quanto hai scritto sembra che tu abbia totalmente ignorato a cosa corrisponde la spesa pubblica e a cosa l'austerità.
Ma suppongo sia colpa mia, una spiegazione molto approssimativa, che non ti ha consentito di capire che SPESA PUBBLICA(compresa quella improduttiva) = MAGGIOR REDDITO NAZIONALE. Semplificata cosi dovrebbe fare un certo effetto, ma suppongo che la tua incredulità possa indurti a pensare che sia troppo bello per essere vero.

Eppure, senza essere esperti, esistono un'evidenza nei fatti per farti capire quanto l'opposto della spesa pubblica abbia creato problemi in uno scenario dove esisteva una crisi finanziaria, l'austerità ha accresciuto il debito pubblico. Coincidenza? E' successo quanto i manuali di economia prevedono, anche questa una coincidenza?
Mi permetto di farti notare che fai un errore comune a coloro che mancano delle nozioni base di macroeconomia, ovvero ritenere lo Stato alla stregua di un cittadino o un azienda e quindi considerare la spesa a deficit come un problema. E' l'esatto contrario. Il deficit si aggiunge al reddito netto disponibile dei cittadini, nella misura in cui le spese pubbliche, che costituiscono reddito per i loro destinatari, superano ciò che viene sottratto al reddito disponibile tramite imposte, tasse e altri oneri. Questo potere d’acquisto aggiuntivo, una volta speso, fornisce domanda aggiuntiva al mercato, spingendo i produttori a investire per aumentare la capacità produttiva degli impianti, che sarà parte della vera eredità che rimane per il futuro.

Mentre ti invito caldamente, per il tuo bene e con affetto, a non cadere nella trappola più efficace del liberismo: "La colpa della situazione economica è dovuta ai politici ladri e corrotti".

Ecco, se hai avuto il tempo e la voglia di leggere il mio messaggio precedente, avresti dovuto capire che se la colpa è dei politici ladri e corrotti, la formula per cui bisogna ridurre il perimetro dello Stato diventa più efficace, ma sei sicuro che riducendo ancora lo Stato starai meglio?

Non voglio tediarti, ma fidati di un cittadino come te, che guadagna 1400euro al mese, invece che di coloro che ben foraggiati ti spiegano cosa sia meglio per il nostro bene, sono gli stessi che hanno creato precariato, disoccupazione, dumping salariale e distrutto le nostre PMA (piccole e medie aziende).
mamabil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1