View Single Post
Old 02-05-2017, 10:50   #7719
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Dopo essere riuscito ad impostare manualmente 3200 - 14-14-14-34 a 1.36V (1.38V rilevato), sulla mia Gigabyte B350 Gaming 3, ora mi sto' dedicando ad abbassare il vddr e vedere fin quando è stabile.
Sono sceso a 1.32V a cui corrisponde un 1.33V rilevato da hwmonitor, ed è ancora stabile.
Stessa cosa sto' facendo con la cpu: il Ryzen 1700 @3.9GHz, dagli iniziali 1.344 da bios (drop a 1.32V), sto' provando a passi di -0.02, non tanto per la cpu (in full load mai superato i 60 C°), quanto per i vrmos, che scaldano tanto (e non è una questione di sensori sballati, ho "scientificamente" provato col dito
Per i VRM io sulla CH6 con 1,3V/4GHz sono tra i 37° e 43° in MT... come temp procio + AIO, non supero i 60° di temp procio sia a 1,35V/4,050GHz che a 1,4V ~4,1GHz... teorizzando per i VRM una temp di 50/53°.
HWinfo mi rileva 133W per 1,3V/4GHz... che posso calare sui 125W tarando il SOC.

Ma io sono molto dubbioso per l'MT DU già con 1,3V... non è tanto il discorso delle temp procio/VRM... (che rientrerebbero nella sicurezza), ma è per lo stress al sistema per una manciata di MHz.

Cioè, da 1,25V a 1,4V, ci sono solamente 200MHz... (e la frequenza per 1,25V è a del procio, ma mi pare che quei +0,15V portano di media +200MHz)... su un Ryzen X8 3,8GHz o 4GHz... c'è una differenza del 6%... come reattività e quant'altro, tra partenza e caricamento programmi, non te ne accorgi se è a 3,8GHz o 4GHz... nell'esecuzione di una conversione video, tra 5 minuti e 4 minuti e 42"... specie nel caso che ne hai 2 o 3 contemporaneamente, idem... ma in un modo, il sistema è rilassatissimo e nell'altro, non so...
Quote:
Ho visto che il vsoc invece, influenza poco: dagli iniziali 1.15V, nelle review usavano pure 1.2V per i 4.0GHz, ora lo tengo a 1.08V, e sono altri W sottratti dal computo globale.
Però credo che il Vcore del SOC influenzi pure anche le temp del chip-set X370... non l'ho sentito scottare nel senso della parola, ma era più che tiepido (misurazione a dito).
Quote:
P.S..: La Asrock Taichi resta difficile da trovare ed è sovraprezzata. Ma la X370 Professional Gaming, ancor più fornita (lan + Wifi), si trova a 265-275 + s.s., parliamo di 30-40 euro rispetto alla Crosshair.
Per quello che si è visto fino ad ora... la CH6 è più che soddisfacente... e quello che ha in meno (-2 porte SATA e WI-FI non in bandle), starebbe dentro alla differenza di prezzo acquistando da terze parti. Io comincio a pensare di non prendere più la Taichi ma di andare di CH6 come scorta... vediamo nei prossimi mesi. La Taichi dovrebbe arrivare sui 170/180€, quello sarebbe il suo prezzo dai 199$ ufficiali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso