Quote:
Originariamente inviato da mic_1
In sostanza...devo svolgere lo scritto di concorrenza su carta e ho bisogno di esercitarmi... Va bene se uso il python? so essere un linguaggio ad oggetti...
|
Ni e per due motivi:
1. non e' chiaro se lo scritto e' una prova teorica o se bisogna implementare qualcosa di funzionante. Siccome parli di pseudo-codice, suppongo sia la prima. Nel qual caso la cosa da fare e' capire la logica della programmazione concorrente, magari scrivendo programmi concorrenti ( in C visto che mi pare sia quello che usate per il progetto ). A quel punto non dovrebbe essere un problema realizzare una soluzione in pseudo-codice, visto che si tratta di un codice molto astratto.
2. Python non e' un surrogato dello pseudo-codice e non e' nemmeno equivalente. Come scrivevo nel punto 1, lo pseudo-codice e' un modo per mettere giu' i concetti che hai acquisito teoricamente in una forma vagamente simile a quella di un linguaggio di programmazione.
Quote:
Originariamente inviato da mic_1
Cosa mi consigliate di fare per capire la materia e affrontare lo scritto senza perdere altro tempo???? Per questo esame ne ho perso veramente tanto!!!!!!
|
Comprendo, ma come disse tempo fa un ingegnere Intel: "solo pochi geni comprendono davvero i meccanismi della concorrenza". Il problema e' che se ti approcci al problema con la tipica mentalita' da studente ( sgobbo, leggo, memorizzo e racconto la filastrocca all'esame ) non arriverai lontano.
La concorrenza va compresa, nel senso di riuscire ad immaginarsi N processi/thread che operano contemporaneamente e quali problemi possono nascere nel momento in cui vanno ad interagire ( operare sulle medesime risorse hardware e sulle stesse variabili ).
E capirai che questo esula da qualsiasi linguaggio di programmazione si vada poi a scegliere. Tuttavia e' fondamentale capire i meccanismi, altrimenti si e' condannati a scopiazzare da varie fonti. E ovviamente e' facile commettere errori, difficile adeguare le soluzioni preesistenti al problema che si sta affrontando.
Per cui concentrati sui meccanismi, carta e penna alla mano, esprimili nello pseudo-linguaggio che piu' ti risulta facile. Il resto viene dopo e la strada sara' in discesa.