View Single Post
Old 12-04-2017, 12:30   #97
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14057
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).
Beh per me lo avrebbe, visto che con la CPU in firma (senza OC) ho diverse situazioni in cui sono CPU limited nei giochi, e vorrei eliminarle. Prevedendo di cambiare GPU da qui a qualche mese, penso che la faccenda diventerebbe ancora più pronunciata.

Quote:
Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.

In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2 core Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelto AMD che Intel, in 3/4 anni sono previsti cambi di socket dovuti anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e forse RAM (DDR5) che, per chi ne sentisse l'esigenza, costringerebbe comunque al cambio.

Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità rispetto a un pari costo Intel)...
Analisi interessante, ma non è ormai assodato che con Coffee Lake vedremo CPU con 6 core fisici?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1