Poi guarda caso i migliori sistemi scolastici Europei non hanno neanche i compiti a casa e lasciano ai ragazzi la possibilità di svagarsi.
Non è con il bastone che si ottiene quello che si vuole sul lungo periodo e non è con una generalizzazione che si trattano i problemi dei singoli INDIVIDUI quali sono gli studenti. C'è chi ha bisogno di essere seguito di più, chi invece riesce a capire al volo le cose e si annoia in classe. C'è chi è più portato verso le materie artistiche chi invece è nato per la matematica.
Ma noi ci ostiniamo a forzare la stessa identica formazione a tutti i giovani e se non stanno fermi si va giù di calmanti, se non stanno attenti gli si levano tutti i divertimenti.
Mah
|