Quote:
Originariamente inviato da Copp
Ma che aumentare l'ISO comporta diminuzione di qualità dell'immagine.
|
in parte a causa dei fotodiodi, troppo piccoli per farcene stare 20 milioni
appena sali con gli iso rumore a nastro, e più la luce è problematica e peggio è
Quote:
Se devo fare foto a una strada dove passano automobili, per esempio, conviene che metta in S e poi tengo basso il tempo di acquisizione? Giusto per avere un metro, quanto è un valore relativamente basso?
|
in condizioni di luce ottimale generalmente 1/mm focale o più veloce
esempio sei a 50mm? devi impostare un tempo pari a 1/50 di secondo o più veloce ancora (quindi 1/80, 1/100, eccetera)
se le condizioni della luce sono problematici allora ci vogliono tempi ancora più veloci e/o velocità ISO superiore
Quote:
Viceversa, se devo fare la foto a un monumento (che quindi è fermo), uso A e in base alla profondità di campo che voglio ottenere apro di meno o di più il diaframma? Anche qui, quali sono valori comuni che si usano di solito?
|
prima domanda: sì
seconda domanda: dipende da te, non c'è una regola universale. C'è a chi piace lo sfocato (bokeh) più pronunciato, chi meno. Oltre ad eventuali limiti fisici della lente e/o grafici MTF, ma quest'ultima cosa è da "perfettini" e riguarda praticamente le sole lenti di macchine a lente intercambiabile, quindi di fatto non ci interessa
Quote:
Il casino è la sera... Se ho capito bene, se voglio fare delle foto non mosse dovrei usare un cavalletto e tenere tempi di acquisizione lunghissimi. Ma per l'uso "turistico" che ne faccio io, come posso fare? Aumentare più possibile l'apertura del diaframma?
|
come dicevo nel precedente intervento, il mezzo purtroppo ha limiti tecnici insuperabili
ovvero di sera/notte (ma anche controluce o con forti contrasti) puoi provare ad impostare manualmente tutte le combinazioni che vuoi tra ISO, diaframma ed otturatore (posizione M della ghiera) ma ci saranno purtroppo dei casi in cui la foto non la porterai a casa. Almeno, non la foto così come vorresti che apparisse tu
però prima di cimentarti in modalità M io farei comunque delle prove in A-S in notturna qui a casa, tanto vale la stessa regola che vale di giorno: soggetti (relativamente) fermi prova a scattare in A, soggetti (relativamente) in movimento prova a scattare in S
e per trovare il limite non ti resta che provare
ciao ciao