Quote:
Originariamente inviato da PascaF
in realtà un dubbio però ce l'ho!!! che valori di tensione ci sono sulla linea???
la sonda di tensione THDP0200 ha un rapporto di attenuazione di 50:1, se le tensioni sono troppo basse tipo 100-200mv potrei avere qualche difficoltà a visualizzare un segnale così "debole".
Il sercom dichiara -18dbm, alias quasi 20uW  (pochissimo) e siccome non so su quale impedenza  , mi viene impossibile valutare a priori quali saranno le tensioni in gioco.
L'alternativa sarebbe utilizzare due canali, farne la differenza e sperare che l'oscilloscopio mi consenta di fare l'FFT sulla differenza.
Comunque domani mi porto lo strumento a casa (dal lavoro) e cercherò di fare le misure.
|
E sì, la potenza trasmessa non è altissima (è ben più alta quella ricevuta, ecco perché devi fare attenzione alle distorsioni di intermodulazione). L'impedenza di riferimento è 100 Ohm. Il segnale ha però un fattore di cresta estremamente elevato (ossia il rapporto tra tensioni di picco e tensione RMS). Infatti è la sommatoria di migliaia di sinusoidi a fase pressoché casuale. Scendere troppo con la attenuazione non giova. Un rapporto 50:1 in tensione sono circa 34 dB. Dovresti farcela. Dipende dal piedistallo di rumore del tuo oscilloscopio. Devi riuscire ad arrivare a circa -100 dBm/Hz, che su una banda di 10kHz sono circa -60dBm. Di solito gli oscilloscopi in modalità Spectrum analyzer ce la fanno.
Se riesci comunque a fare la differenza di due canali, con la normale sonda da 1 MOhm (o quel che è), e poi fare la FFT sulla risultante ovviamente avresti una maggiore sensibilità. L'oscilloscopio che avevo in dotazione mi pare di ricordare lo permettesse, ma (aehm...) forse costicchiava un tantinello di più...