Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non è questo il punto. Se hai letto tutto, c'è anche la questione dei rank delle memorie. Dunque con Ryzen bisogna stare attenti pure a questo.
Tant'è che c'è pure un elenco di memorie consigliate:
"Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]"
perché bisogna andare a caccia di precisi chip di memoria:
"kits based on Samsung “B-die” memory chips"
Ora, questo lo può fare uno smanettone che ha parecchio tempo da perdere e che si documenta per bene prima di acquistare qualcosa, ma mettiti nei panni di quelli che non lo sono (leggi: la massa).
Aggiungici che al momento fra schede madri e firmware immaturi, Ryzen schizzinoso con le memorie, e prestazioni del chipset non all'altezza (mi riferisco in particolare al controller SATA; vedi i test che sono stati fatti con gli SSD), c'è un bagno di sangue.
Se hai seguito le avventure di chi per primo s'è buttato in quest'avventura, dovresti esserne a conoscenza. Tant'è che già alcuni utenti hanno mestamente restituito Ryzen.
|
Stai esagerando il problema. Ho letto di un paio di casi, e di norma i forum tendono sempre ad ingigantire le questioni. Ci sono anche i moltissimi utenti soddisfatti. Per a questione memorie: molto è dovuto anche ai BIOS immaturi, e non ci piove che sarebbero dovuti essere meno "beta" (ne riparlo un po' più giù) ma la lista di compatibilità delle memorie è una cosa che hanno tutti i produttori e cosa Ryzen gestiva e come si era visto già prima della commercializzazione (basta vedere la tabella riguardante le frequenze massime supportate di specifica da AMD con banchi SS/DS). Nessuno testa TUTTI i moduli di RAM esistenti, e spesso chi si lamenta lo fa perchè non riesce ad arrivare a frequenze ufficialmente non supportata. Evocare spettri di "incompatibilità" lo farebbero solo i fan Intel più sfegatati.
Questione maturità: posto che qualunque piattaforma nuova ha le sue magagne, e non solo in campo informatico, pensare che se AMD avesse rimandato di qualche mese la situazione sarebbe stata diversa è abbastanza ingenuo. Molte cose sono totalmente al di fuori del controllo di AMD: i produttori di schede madri non sono di proprietà AMD e hanno anche altre priorità. Da come conosco io diverse aziende, tra due-tre mesi, senza il prodotto fuori su cui lavorare, la situazione sarebbe stata esattamente la stessa.