Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85
Vega esce fra poco...ma non erano fail le hbm2? ahh ora le usa nvidia sono feegheeeeee 
|
Non sono fighe a prescindere, sono super potenti e super costosissime.
Quindi sono utili (non fighe) quando le sfrutti e hai i dindi per permettertele.
Altrimenti se vai quanto una scheda che monta le scrause e economiche GDDR5/X hai fatto un buco nell'acqua.
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin
Che poi se lavorano a sufficienza per gestire la potenza del chip cosa cambia?
L'importante è che non facciano da freno. E mi pare che sulla ti volino e di brutto
|
Infatti, non cambia un bel niente. Ma ormai le HBM hanno preso questo alone di tecnologia magica. Basta scrivere sulla scatola del prodotto che le monti e questo magicamente andrà il doppio consumando la metà (e costando pure meno).
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb
Nello specifico, quello che cambia fra 1060 e RX 480 è il bus memoria: 192 bit a 256 bit, perché entrambe utilizzano le GDDR5 (neanche le X) da 8Gbit/s per bit, e infatti hanno rispettivamente 192GB/s e 256GB/s di bandwith.
|
Già, e vendendo le prestazioni della 1060 con il 33% in meno di banda uno si chiede si le HBM mai arriveranno in casa nvidia (mercato consumer), visto che a quanto pare non servono neppure per una scheda che va il 50% in più della Fury X che monta (inutilmente) le vecchie HBM.
Quote:
Originariamente inviato da Carunchio
...mmm...non ci avevo pensato,quindi è meglio non acquistare le future gtx 1180 (o come si chiameranno) al day one ma aspettare se avranno da subito le gddr5 o gddr5X perchè potrebbero per la guerra del marketing montare le hbm2 in un secondo momento per stare davanti "senza sforzo".
Quindi a Maggio diranno che le monteranno sulle Tesla,a Luglio le faranno uscire per il settore gaming ma con le gddr5(X) e a Settembre,forse con le hbm2 a seconda di come andranno le cose.
|
No.
HBM e GDDR5/X/6 necessitano di 2 controller di memoria diversi. Non ci saranno GPU che montano entrambi i controller (sarebbe stupido realizzarli, spreco enorme di silicio) e quindi avrai o GPU che usano HBM o che usano GDDR5/X/6 (queste si intercambiabili).
Purtroppo sono state già annunciate le GDDR6 che vanno il doppio delle GDDR5 a quanto pare, quindi il 50% in più delle GDDR5X, e quindi anche per le future schede di fascia alta ed enthusiast non serviranno le costose HBM.
L'HBM sarà ancora una volta relegato al mercato professionale dove hanno un senso sia in termini prestazionali che di costi, visti i margini a cui sono vendute.
Che nvidia stesse già provando 12nm era già un vecchio rumor di qualche tempo fa. Non è uno scoopo dell'ultimo minuto.
Quote:
Originariamente inviato da calabar
Fate attenzione alle ultime righe dell'articolo: Volta probabilmente uscirà a 12nm solo per le schede Tesla.
Questo perchè probabilmente non si tratta di un processo produttivo indicato per chip ad alta potenza ma per chip ad alta efficienza (e nel caso delle tesla questo è più importante che per una GPU da gioco su un PC).
Per quanto se ne sa ora le schede Geforce dovrebbero uscire ancora a 16nm.
|
No, il PP sarà usato per tutta l'architettura dal GV100 in giù. Nonostante la questione "efficienza" pure il GV100 (esattamente come il GP100) sono GPU energivore e non poco che girano ad alte frequenze e serve un PP in grado di sostenere alte energie e correnti. Per cui se si fa il GV100 con il nuovo PP vuol dire che anche tutte le altre possono essere realizzate con lo stesso PP.
Quello che dice l'articolo è che le prime GPU che vedremo, come per Pascal, saranno quelle riservate al mercato professionale del computing. Ricordo che nvidia con IBM si è impegnata alla corsa al HexaFLOP entro la fine del 2018.
Se si parla di Volta oggi è probabile che si vedrà il GV100 alla fine dell'anno o inizio anno prossimo, quindi poco più che 6 mesi dopo il lancio di Vega.
Si spera che quest'ultima possa reggere il colpo altrimenti altro che prezzi alti come qualcuno ha detto prima...