View Single Post
Old 15-03-2017, 11:29   #2046
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Cmq riporto di nuovo le considerazioni postate qualche pagina fa'..:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2331


Bjt2, Leoneazzurro, Tuttodigitale, Ren, ecc ecc che dite?


EDIT. scusa Bjt2 non avevo visto che avevi risposto.
Si, l'IPC è molto vicino a Haswell/Broadwell. E' chiaro che poi in certe applicazioni andrà meglio, in altre peggio e ovviamente non dipende solo dal core. La cosa interessante è che probabilmente l'architettura Zen ha molte potenzialità inespresse, non solo a causa della scarsa maturità della piattaforma ma anche di altre scelte a livello di interconnessioni. Le cache L1 e L2 ad esempio paiono molto veloci, ma l'accesso alla memoria principale latita (non si sa se solo a causa dei BIOS immaturi o di altro) e le penalità di intercambio dati tra CCX potevano essere limitate ulteriormente, secondo me. Il core però sembra "rullare" piuttosto bene. Il non utilizzo di unità SIMD 256 bit è un gap che al momento non è particolarmente limitante se non in ambito HPC (ma probabilmente per quello si aspetta la APU). La piattaforma avrebbe gradito un quad channel.
Quindi cosa mettere sulla "lista dei desideri" per Zen 2/3/4?
- Il quad channel no perchè la piattaforma AM4 non lo supporta e durerà fino al 2020 a quanto detto da AMD
- AVX256 -> possibile, anzi probabile che appaia ad un certo punto
- Supporto migliore delle DDR4 di frequenza elevata -> scontato direi
- Aumento della banda tra CCX -> probabile
- Aumento delle frequenze di clock -> andrà di pari passo con la maturazione del processo (e con il processo utilizzato)
- Un memory controller migliorato
- Qualche ulteriore miglioria del branch predictor
Con i giusti aggiustamenti, a livello di IPC si potrebbe arrivare ai livelli di KL nelle prossime iterazioni della CPU.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso