Quote:
Originariamente inviato da emiliano84
vabbe' nel frattempo che trovi una risposta ti faccio un riassunto:
- di default resta tutto come oggi
- l'amministratore (tu o chi ne fa' le veci in caso di una azienda per esempio) puo' scegliere altri due livelli di sicurezza: preferire l'installazione dallo store, permettere solo installazioni dallo store
- ad oggi volendo l'admin potrebbe gia' vietare/limitare l'installazione/esecuzione di programmi, quindi non e' che cambia molto
- gia' da qualche anno mac os ha una funzione simile, con l'unica differenza che di default e' impostata su una delle due voci piu' restrittive (ora non ricordo quali), ma non mi pare che nessuno si sia mai scandalizzato...ah gia' non e' MS
ero ironico, sapevo che era giusto per allarmare un po' la situazione con tesi complottistiche infondate
|
Apple non è monopolista de facto del mercato, non mette la pubblicità di candy crush nella dock o nella cartella delle applicazioni, non pre installa schifezze (oddio su iTunes se ne potrebbe discutere...) ecc ecc
Comunque ovviamente era una provocazione, ma il messaggio è che io non mi fido nemmeno un po'.
Siamo partiti qualche anno fa con la telemetria (e tu a dire che non era per la pubblicità...), poi arrivarono gli ads sulla lock screen e nel menù start (e tu a dire che sono innocui), poi arrivano gli ads in esplora risorse, poi store di qua e store di là... il passo è breve e la via sembra tracciata.
EDIT detto questo io me ne tiro fuori ché con te non c'ha senso. Ciao :*