View Single Post
Old 09-03-2017, 11:05   #21653
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
I cavi diversi sono un placebo.....

alla fine il rail nell'ali è unico.....l'unico vantaggio lo si ha sui cavi stessi: se sparate 400W alla vga, passare in un 8pin o in 2 permette di avere meno carico sul rame e quindi evitare che si fondano i connettori su un uso continuativo....ma puramente da un punto di vista dell'alimentazione non cambia una ceppa...
Nel dubbio sto testando lo stesso anche questa soluzione.
Questi sono i primi risultati con gpuz lasciando il computer in idle a frequenza stock 1500: il primo è quello con la vga collegata direttamente alla psu, il secondo è quello con i due cavi modulari.
La differenza che vedo è che con i cavi modulari il valore VDDC risulta costante, mentre prima avevano sbalzi da 1.000 a 1.0008 senza motivo.
Non so se sia o meno un placebo, ma per ora i dati parlano chiaro (almeno credo). Ovviamente continuo a lasciare acceso attendendo black screen.
Pareri? Consigli?




edit: come non detto. crashato. ho rimesso i cavi diretti e ri-monitorato con gpuz, questa è la situazione (la VDDC risulta stabile, boh).

__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit

Ultima modifica di Nerko : 09-03-2017 alle 11:22.
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso