Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Se devi spendere a parte compra in ottica di metterlo a valle come router e quindi con porta WAN (ed i modem Tim non è facile e/o non mi risulta sia possibile metterli a valle a meno di non smanettare pesantemente): prima o poi sia che tu abbia uno scolapasta che una radiosveglia, potresti scoprire che un router in cascata è la cosa migliore per stabilizzare il tuo setup ed ottenere delle funzioni aggiuntive e/o non buggate.
Anch'io ho un Sercomm e lo preferisco ma concordo nella stessa identica visione di DMJ. Difatti metterò presto un Asus AC56U in cascata, anche per non avere di quei problemi di print server oltre che per ottenere una configurazione nel complesso più affidabile e flessibile.
|
Ti ringrazio (anche DMJ per il link) sono alle prime armi con la fibra e ne so ancora poco.
Vedrò che fare anche se non credo di avere esigenze tali da sfruttare un router in cascata (correggimi se sbaglio) perchè ho pc/tv/decoder collegati via ethernet (li uso sempre uno alla volta) e sporadicamente solo un tablet via wifi. Come detto con la linea guardo contenuti in streaming e faccio gaming competitivo...e non ho necessità di condividere nulla.
La tim raccomanda di tenere il router sempre acceso e di usare il filtro per la fonia...ma io, che non faccio uso del telefono RTG, posso collegare il modem fibra direttamente alla presa a muro spegnendolo quando non lo uso giusto?