07-03-2017, 14:51
|
#262
|
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io suggerirei di fare un po' di chiarezza (ho quotato te per l'argomento, non per quello che hai scritto.).
Secondo me l'RS/DU di un 1700 è tra i 3,7GHz e 3,9GHz a seconda se aria o liquido con un Vcore a cavallo di 1,2V/1,3V.
L'RS/DU io lo intendo come procio al massimo del carico/elaborazione per un tempo anche maggiore di 24h, con un impianto di dissipazione BILANCIATO tra aumento prestazioni e costo impiano.
Mi sembra ovvio che spendere 70€ di dissipazione su un costo procio di 350€ per avere +20% ci sta e bene... spendere 1000€ di dissipazione per postare che lo si tiene a 4,1GHz a 1,5V (sparo) non è che non sia possibile, ma non è logicamente fattibile, perchè la spesa è molto superiore rispetto ai guadagni.
Spero che anche da parte Intel si faccia sto ragionamento... non è che vorrei vedere post tipo 1700 @3,8GHz ma il 6900K lo si tiene a @4,5GHz.
Per le tensioni, che io sappia 1,35V è il massimo Vcore dove il silicio ha la stessa degradazione che a Vcore inferiori. 1,45V è il massimo consigliato di Vcore diciamo senza avere problemi con il silicio a livello di morte procio, ma AMD riporta una durata inferiore del die, da quantificare quanto... perchè se fosse 7 anni al posto di 10... >1,45V, come si suol dire, cavoli tuoi.
|
è chiaro che 1,35V potrebbero essere prudenziali ma ci andrei con i piedi di piombo a passarli per molto tempo
|
|
|