Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La penso come te, infatti, a parte sul nome che penso sia una questione di marketing.
Ed è proprio il marketing di AMD che a mio avviso ha tratto in inganno il redattore di Bits and Chips, che ha preso per oro colato questo materiale puramente divulgativo:
"Neural Net Prediction – an artificial intelligence neural network that learns to predict what future pathway an application will take based on past runs;"
In realtà il modello è molto più semplice, e non ha nulla a che vedere con la memorizzazione di successive esecuzioni dell'applicazione, come si può facilmente intuire dalla slide tecnica di AMD:
Soltanto una persona che non ha cognizione di come funzioni un moderno microprocessore poteva abboccare a uno slogan pubblicitario, e pensare che fosse stata infilata una rete neurale, pur semplificata, nel core.
Tanto che ha voluto verificare al reset cosa succedesse.
A dimostrazione di come internet sia piena di gente che si spaccia come esperta in materia, ma che la "cultura", invece, se la sia fatta a colpi di ricerche, prendendo pezzi di qua e di là...
|
La verifica al reset l'ho suggerita io, semplicemente per verificare se i parametri fossero memorizzati da qualche parte o al reset venisse buttato nel gabinetto tutto il lavoro fatto... Era più una speranza, diciamo... Se la velocità di adattamento a un nuovo software è alta, memorizzare i valori serve a poco...