View Single Post
Old 02-03-2017, 22:31   #181
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quoto questo perché in passato ti sei contraddistinto come un fanatico integralista AMD, ma adesso alla prova dei fatti, coi dati reali in mano, devo farti i complimenti per il post equilibrato e razionale che hai scritto.

Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate. Da premettere che ho anche letto la recensione di AnandTech e quella di Guru3. Queste ultime particolarmente ricche di test (il primo più lato applicativo, il secondo più lato giochi).

In sintesi: l'efficienza dell'architettura di Zen non è competitiva con quella Intel (considerando tutti i benchmark che ho letto finora, diciamo le voci che giravano su un qualcosa fra IvyBridge e Haswell sostanzialmente c'hanno azzeccato), come mostrano in parte i test sull'IPC effettuati da Paolo.

Dunque in single-thread pecca (e pure molto: basti vedere i diversi test di AnandTech su questa tipologia di codice), mentre in MT fa decisamente meglio, ma a patto che il codice eseguito sia più "lineare" (ecco perché i render 3D vanno così bene. Unito anche al fatto che eseguono codice SSE2 a 128 bit, e non AVX, e dunque AMD risulta avvantaggiata rispetto a Intel ).

A mio avviso i problemi sono dovuti principalmente a:
- 6 scheduler "singoli" anziché uno unificato per le istruzioni "intere" + scheduler FPU separato, che non riescono a ottimizzare al meglio il lavoro in presenza di codice "non lineare";
- branch predictor non all'altezza (o che, comunque, non riesce a fare di più a causa delle pecche dello scheduler);
- latenza troppo elevata delle cache L2/L3, che esacerba le situazioni di codice "non lineare";
- cache L3 divisa in due blocchi separati, per cui tutti i core non riescono a sfruttarla in maniera adeguata (i 4 dell'altro CCX sono penalizzati, e viceversa).

I consumi, contrariamente a quello che è stato sbandierato nelle varie presentazioni, sono superiori a quelli del diretto concorrente, il 6900K, che però viaggia a frequenze ben inferiori (3,2->3,5Ghz contro 3,6->4Ghz).

E veniamo ai benchmark di AMD: com'era ampiamente prevedibile (ma non per tutti, ovviamente), erano stati accuratamente selezionati quelli in cui Zen andava in assoluto meglio (anche se all'appello mancava Povray. Che comunque è sempre un'applicazione di rendering 3D, e dunque sarebbe stata un'altra ripetizione considerati Cinebench e Blender).

Purtroppo AnandTech non ha pubblicato il benchmark di Dolphin, che è quello che m'interessava più di tutti, visto che sono un amante di emulatori. Ma è prevista una seconda recensione con altri benchmark + overclock, per cui è questione di attendere, anche se alla luce di quel che ho già visto so già cosa aspettarmi.

Mi spiace non aver visto altri test che sfruttino per bene le AVX, come ad esempio Blender compilato per AVX/-2. Spero che qualche redattori colmi questa lacuna, perché mi piacerebbe molto veder girare la stessa applicazione compilata per SSE2 e AVX, e dunque avere dati utili per comprendere quanto incidano le prestazioni con l'unità SIMD più aggiornata.

In conclusione, penso che AMD sia tornata comunque a essere competitiva, perché ciò che offre a quei prezzi è certamente dirompente. Chi ama il rendering e/o una soluzione economica e che va bene in MT con questo tipo di applicazioni, troverà in Zen LA soluzione per eccellenza. Decisamente imbattile da questo punto di vista.

A questo punto Intel, se è interessata al mercato 3D (e certamente lo è) deve per forza abbassare i prezzi. Ma, dati alla mano, non credo abbia bisogno di presentare nuove micro-architetture per contrastare Zen.

La guerra si farà sui prezzi.
Anche te stasera sei piuttosto equilibrato, anche se certe affermazioni comunque sono piuttosto di parte. L'IPC lo dai tra IB e Haswell quando non è proprio così siamo a livello di Haswell-E come evidenziato da Corsini e dai test.
Anandtech invece bastona Zen, mentre Guru3d lo mette alla pari o quasi di intel anche in game. Direi che i dati sono molto contrastanti e a me sorge più di un dubbio anche se fatico seriamente a dubitare sia di Anandtech che di Guru3d.
La cosa più giusta che dici è che la guerra si farà sul prezzo e questo è sicuramente il miglior risultato per tutti, perchè chiunque non affetto da patologie gravi se ne frega della marca della CPU, l'importante è cosa ho per i soldi che spendo. Ad oggi un PC gaming è sicuramente ad appannaggio di intel e c'è poco da discutere, se parliamo di WS allora Ryzen fino al ritocco dei prezzi di intel è da preferire.
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1