Quote:
Originariamente inviato da An.tani
Ma non è più semplice assegnare al DHCP un certo range di IP della rete locale (e.g. 101-254) lasciando gli altri indirizzi liberi di esser utilizzati come ip fisso ?
Io ho fatto così.
|
Il fatto è che la strategia da te suggerita è proprio quella che
demon77 (a cui rispondevo) ha provato ad attuare, e non ha funzionato, forse per un limite del modem.
Sul "più semplice" direi che
a me non sembra... dato che così gli IP fissi devi andare a settarli a mano dispositivo per dispositivo (ammesso che lo permettano), prevenendo tu gli eventuali conflitti, e soprattutto ricordando che gli indirizzi che hai scelto sono FISSI e dunque poco adatti ai dispositivi mobili. Ad esempio il mio cellulare sulla MIA rete ha sempre l'IP che ho scelto per lui, senza che io sia dovuto intervenire sulla sua configurazione, mentre quando si connette ad altre reti il DHCP locale è libero di dargli l'IP che crede. Comunque "de gustibus"...