View Single Post
Old 27-02-2017, 16:35   #3
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
In generale "pendente" è sinonimo di "non andato a buon fine" (se qualcuno può essere più preciso ben venga), per come lo interpreto io il settore a cui si riferiscono i due contatori è lo stesso.
Non è proprio esatto.
I settori pendenti sono quei settori che il firmware del disco (il software interno del disco che gestisce le operazioni sul disco stesso) non sa se considerare ancora funzionanti o meno e che quindi mette momentaneamente da parte (per farla semplice).
Un settore pendente, tuttavia può tornare ad essere considerato funzionante utilizzando programmi appositi come hdd regenerator che tentano appunto un recovery degli stessi.
Un'altro modo per cercare di recuperare i settori pendenti è lo zero fill del disco (quella che molti chiamano impropriamente "formattazione a basso livello").
Durante questa operazione, in ogni settore del disco viene scritto uno zero che ne cancella il contenuto. Questo obbliga il firmware del disco a "decidere" se il settore è ancora utilizzabile o meno. Nel primo caso il settore torna ad essere considerato normale e utilizzabile, mentre nel secondo caso viene dismesso definitivamente.
I settori non correggibili, invece, come dice il nome stesso sono settori "guasti" che non possono più essere usati.
Nel caso di questo disco, è meglio postare tutti i dati smart perchè, oltre alle voci indicate "a rischio", ci sono altri parametri che indicano uno stato non perfetto del disco quindi è meglio valutarli tutti per farsi un'idea chiara della situazione.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso