Quote:
Originariamente inviato da san80d
che prezzo folle
|
Quote:
Originariamente inviato da Ashgan83
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.
|
In formato candybar è un rischio, potrebbe venir fuori una tastierina peggiore di quella touch.
Che facci abene a differenziare sono d'accordo.
Quote:
Originariamente inviato da aleardo
Avrei preferito un design a conchiglia o con tastiera scorrevole: meglio uno spessore maggiore, ma un minor ingombro in altezza.
|
Quoto, anche se questo key one è grande quanto uno smartphone attuale.
Quote:
Originariamente inviato da giuliop
La fetta di mercato ce l'avrebbe anche, peccato che i dispositivi con quelle specifiche costino mediamente quasi la metà, e quindi quando l'acquisti devi decidere se spendere 250-300€ per una tastiera fisica: davanti a questa scelta sono abbastanza sicuro che la maggior parte preferisca tenersi i soldi e farsi andare bene la tastiera virtuale.
|
No, preferisco attendere che cali di prezzo o andare su modelli che abbiano la tastiera fisica come accessoria di terze parti, non sono più disposto a restare con i full touch.
Comuqnue si, questo HW sui cinesi lo trovi su terminali da 4 soldi, mettiamoci l'unicità dell'avere la tastiera, la qualità costruttiva ed del supporto SW, ma non vedo come questo smartphone possa essere appetibile sopra i 350/380€.
E sono stato largo riconoscendo che non c'è una vera alternativa.