View Single Post
Old 24-02-2017, 14:28   #85725
XNeon
Member
 
L'Avatar di XNeon
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 258
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Beh, sì... nel cavo il rumore termico è in funzione diretta con la T. Tuttavia io intendevo il rumore termico dell'intero sistema, composto dal cavo, ma anche dalla resistenza e capacità dei giunti, dalla elettronica di trasmissione e di ricezione, che comprende anche il rumore di backplane, influenzato dalle alimentazioni, dall'assorbimento degli apparati, e mille altri parametri. Prevedere il cambiamento del rumore è un lavoro improbo, e non dipende solo dalla tempertura...

Diciamo che il senso generale della mia supposizione è che quando cambia il livello del rumore (termico, nel senso di rumore bianco, non da diafonia insomma, o che forse avrei dovuto meglio definire come rumore di background), su linee corte, e a causa del UPBO, l'US ne resta maggiormente influenzato che non il DS.
Io continuo ad avere il "problema" diciamo (dico diciamo perchè non infliggono sulla velocità reale di download) degli errori. Sono quello a 470m pedonali dall'arl che aggancia senza diafonia sui 93 mega. Sono veramente troppi, numeri esagerati. Dell'ordine dei miliardi di fec (circa 500.000.000/1.000.000.000 di fec giornalieri) e ogni tanto qualche crc ma sono saltuari (esempio al momento sono con 5 crc in 144h di uptime ma talvolta ne faccio di più in meno tempo).
Mi chiedevo se una coppia "difettosa o messa male" potesse esserne la causa e se con un cambio coppia si potesse risolvere...
Ed inoltre, una linea su una coppia con numerosi errori è possibile che abbia una portante minore rispetto ad un'altra coppia della stessa chiostrina senza errori? Ciò che intendo dire è: numerosi errori sono sempre correlati ad una portante minore?

Ultima modifica di XNeon : 24-02-2017 alle 14:54.
XNeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso