Hands-on by Multiplayer.it
Questo è l’E3 dei portatili, non c’è dubbio. E perché le nuove console monopolizzano sempre l’attenzione, e perché lo scontro tra PSP e DS si preannuncia davvero epico e senza esclusione di colpi: due concetti differenti a confronto, potenza pura contro idee nuove e un nuovo modo di intendere il videogioco. Ovviamente analizzeremo a fondo entrambe le nuove piattaforme, presenti sullo showfloor dell’E3, e partiamo oggi dal DS, che abbiamo avuto modo di toccare con mano, per poi proseguire domani con PSP.
Nonostante i proclami fatti da Nintendo durante la press conference, chiariamo subito una cosa: software per DS ce n’è, ma si tratta principalmente di demo tecniche, che fanno intravedere le potenzialità della macchina e ne mettono in mostra le peculiari capacità, ma che sono ben lontane da ciò che possiamo normalmente definire un videogioco. Anche i titoli annunciati e presenti in forma giocabile, come Super Mario 64X4 o Metroid Prime Hunters sono al momento poco più che abbozzati: demo tecniche appunto, nulla più. Un pizzico di delusione c’è stata quindi, personalmente mi aspettavo software a un livello di sviluppo un po’ più avanzato dopo le dichiarazioni di Nintendo, ma tant’è: una prima idea me la sono fatta.
Partiamo dalla console e dal tanto vituperato design. Una nota negativa ed una positiva: la prima, che effettivamente il design non è il massimo, anzi, è semplicemente brutto, la seconda che, se l’intuito non mi inganna, si tratta effettivamente di un mock up preliminare. Esaminando da vicino i DS allo stand Nintendo si nota chiaramente come le finiture siano approssimative, molti particolari (come la croce direzionale) abbozzati e, soprattutto, come siano praticamente assenti loghi Nintendo sulla console. Insomma, difficilmente il design verrà stravolto, ma con ogni probabilità il modello che arriverà nei negozi avrà un aspetto più accattivante rispetto a quello presentato. Le dimensioni della console sono piuttosto importanti: ben superiori a quelle del GBA SP e superiori anche a quelle del GBA ‘normale’, per quanto, a occhio, leggermente inferiori rispetto a quelle di PSP. Il DS, soprattutto da chiuso, è piuttosto spesso, mentre non sono in grado di valutarne l’effettivo peso, visto che la console era saldamente ancorata alle postazioni fisse e non era possibile sollevarla. L’impugnatura è comoda, così come comoda la disposizione dei tasti (identici, come numero e posizione, a quelli del glorioso SNES). Nel complesso la console dà l’impressione di essere estremamente solida, proprio come gli illustri predecessori. Una dote importantissima per una console da portare in tasca.
Ottima la qualità dei display LCD, ampi (più grandi dello schermo del GBA), luminosi e dall’ottima definizione, in grado di restituire immagini di alta qualità e in 3D e in 2D. Ma passiamo al piatto forte: il touch screen. Inizialmente ero piuttosto scettico in proposito (come sarà la risposta ai comandi? Non si rovinerà lo schermo alla lunga?) ma devo dire che questa prova su strada ha fortunatamente fugato molti dei miei dubbi. La risposta del display è immediata a ogni minima pressione, e di un dito e del classico stilo ‘da palmare’, ed è precisissima. Il display sembra inoltre solidissimo e a prova di graffi. Insomma, il touch screen (per la cronaca quello in basso, in mezzo ai comandi) funziona proprio bene. Promosso a pieni voti.
Per quel che riguarda la pura forza bruta è chiaro, ma lo è sempre stato, che il DS non sarà ai livelli di PSP: graficamente le demo presentate sono a livello dei giochi della passata generazione di console. Un Nintendo 64 dalla grafica più nitida (niente più blur totale dello schermo), texture più definite ed effetti e frame rate superiore. Sui piccoli schermi del DS un 3D di questo tipo fa la sua bella figura, ed è in ogni caso un enorme passo avanti rispetto al GBA. L’audio? Impossibile da valutare visto l’altissimo numero di decibel di puro casino in fiera.
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
|