È sempre bene fare un chiarimento sul concetto di "zona abitabile". Gli astronomi intendono solo la distanza alla quale si riceve lo stesso ammontare di luce e calore che abbiamo qui sulla Terra.
Poi dipende dalle caratteristiche intrinseche del corpo e della sua eventuale atmosfera, e per adesso di questi pianeti conosciamo solo i dati generali di orbita, dimensioni e massa, ma serviranno telescopi e strumenti di prossima generazione per indagare più a fondo.
Quote:
Originariamente inviato da fano
Magari dico una sciocchezza o magari no... ma questo non potrebbe aiutare SETI? Cioè invece di cercare alla cieca puntare le antenne su questi pianeti che potrebbe ospitare la vita?
|
Non è una sciocchezza anzi ha perfettamente senso. Diverse volte sono stati puntati dei radiotelescopi verso bersagli mirati invece che a caso per cercare eventuali segnali.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
|