Quote:
Originariamente inviato da Star trek
Adesso vi racconto i casino che sto passando io da quando a settembre sono passato a Vodafone. Ex cliente Telecom me ne sono andato per mancato rinnovo dell'offerta dal 7 mega a 20 euro mese. Ho contattato più volte il 187 per farmi chiamare da un commerciale. Cosa che non è mai avvenuta. Però hanno iniziato ad arrivare le bollette con la dsl a pieno prezzo cioè 40 euro. Faccio disdetta e passo a Vodafone poiché sembrava che entro primavera dovesse arrivare la. Fibra. Questo a settembre. Da subito un volta attivata la dsl di agganciava con portanti basse tipo 3/3.5 mbit. Ho chiamato il 190e io problema è stato risolto. Ora la portante è stabile ma sono già diverse volte che ho una connettività limitata. Cioè la navigazione va però qualsiasi download è bloccato a 5/6kb. Quindi oltre a non poter scaricare nulla sul mio computer mi ritrovo a non poter fare neanche gli aggiornamenti di Windows update oppure utilizzare il play store sulle periferiche Android. Non va neanche l'invio della posta. Questa è la seconda volta che succede. Nel frattempo mi chiama la Telecom dicendomi che i problemi che ho riscontrato con la Vodafone ci sono perché sono su centralina telecom e mi mandano un offerta per la fibra LORO. A me la cosa puzza perché quando ero su telecom non ho mai avuto nessun problema la. Linea e perfetta. Sono a 60 metri dalla cabina. Pensavo che fosse un problema di dns ma non è quello. Ho fatto un test installando una vpn e una volta connessa il problema si risolve istantaneamente tranne che con la posta per ovvi motivi. Sospetto che da qualche parte sia stato attivato un blocco Dell connessioni in ingresso o uscita. Se non viene risolto sarò costretto a disdire per disservizio. Cmq mai più Vodafone.
|
Se sei ancora in adsl è normale quello che ti succede, vodafone filtra pesantemente le adsl nel p2p ed in tutto quello che le gira se la centrale è satura.
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci
Io tengo contemporaneamente connessi la VSR e un router Netgear, entrambi in pppoe, il Netgear usa come user e password gli stessi della VSR ma con serial id scritto al rovescio, ma solo perché io ho deciso così magari sparandoli completamente a caso funzionano lo stesso. L'unico "seriale" che "leggono" dalla VSR è quello passato tramite host_uniq (che usano per autenticare le conversazioni con l'ACS), ma se gli passo qualcosa che non assomiglia ad un seriale funziona comunque, nasta che poi nelle richieste all'ACS sia lo stesso.
|
Ti funziona anche con un host uniq a caso?