cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.
...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).
PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.
Ultima modifica di lucusta : 10-02-2017 alle 20:15.
|