View Single Post
Old 10-02-2017, 12:49   #20
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6028
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
questo per una azienda significa morte certa (tutte le aziende), perche se poi devi ricominciare ti servono anni per tornare alla pari. Una cpu mediamente si sviluppa in 4 anni quindi stare fermo vuol dire che nel momento di bisogno rischi di andare fori mercato e non avere piu tempo/risorse per tornare in campo.
Prendi intel è il caso dei suoi P4 e la cpu CORE sono state sviluppate in parallelo con l'idea che la aseconda fose un semplice piano b usata solo in particolari casi, alla fine se non avessero fatto quel piano b sarebbe stato un disastro.
L'architettura dei P4 era ottimizzata per sistemi desktop e server in cui la potenza dissipata poteva essere alta ed i loro core erano pensati per salire drasticamente di frequenza ( Intel in quel periodo dichiarava che la famiglia dei P4 potenzialmente poteva arrivare a 10GHz di clock).
Quelli che poi diventarono i CORE non erano un "piano b", invece erano un architettura ottimizzata per i notebook ( maggiori limitazioni sui consumi ma anche margini di guadagno più elevati).
Più o meno come poi furono sviluppati gli Atom per avere un architettura ottimizzata per applicazioni embedded e sistemi con consumi inferiori ai notebook.

Una delle cose poco note era che i core P4 erano intrinsecamente più economici dei loro concorrenti interni (se ricordo bene avevano un minor numero di layer di metallizzazione)
proprio perché l'idea sacrificare anche l'IPC pur di scalare aggressivamente di frequenza.
Purtroppo proprio allora cominciavano ad essere evidenti i sempre maggiori problemi nel crescere di frequenza e nel passare agli step successivi, per questo l'architettura CORE fu "promossa" anche su desktop e server non appena fu possibile.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1