Quote:
Originariamente inviato da XNeon
Il passaggio dagli odierni 14.5dbm ai futuri 17.5dbm di potenza del profilo 35b, comporteranno un ulteriore aumento della banda agganciabile oppure la previsione a 105 è comprensiva anche dell'aumento di potenza?
|
L'aumento di potenza da 14.5dBm del 17a ai 17.5dBm del 35b è dato dal fatto che quest'ultimo ha uno spettro largo il doppio. Ogni portante ha una sua potenza. Mettendone insieme 4096, nel 17a si raggiungono i 14.5dBm. Raddoppiarne il numero (portandole a 8192), fa raddoppiare la potenza trasmessa, che infatti cresce di 3dB. In altre parole se aggiungi portanti per forza di cose trasmetti più potenza. Quindi la maggiore potenza del 35b è quella che serve ad avere più portanti. È avere più portanti che ti permette di avere più ottenibile. Ad ogni portante continua a poter essere associato un bitrate massimo di 60kbit/s.
Quote:
Originariamente inviato da XNeon
E inoltre, domanda puramente teorica perchè ovviamente non hai la palla di cristallo: non è possibile che le prestazioni siano leggermente inferiori sulle prime frequenze (magari qualche buco) ma poi questi vengano controbilanciati dalle frequenze più alte? Cioè, provo a spiegarmi, è possibile che sia presente un grafico di attenuazione e di allocazione bit non lineare? Che magari inizi più basso all'inizio ma che torni su dopo, portando a più bit le frequenze sui 25MHz e di conseguenza il guadagno?
|
Se hai qualcosa che ti crea un buco e impedisce di allocare bit su una certa porzione di spettro, quella potenza persa è perduta per sempre e non c'è alcuna possibilità di recuperarla in altre zone dello spettro. La potenza persa se la è assorbita ciò che ha creato il buco, e con essa la possibilità di portare informazione. Ogni portante fa storia a sé, e ha una massima potenza e un massimo numero di bit allocabili, indipendentemente da cosa stiano facendo le portanti precedenti o quelle successive.
Quote:
Originariamente inviato da XNeon
|
Le due immagini che vedo sono regolarissimi spettri ADSL, anche piuttosto belli. La zona vuota che vedi in bassa è quella delle 32 portanti dell'US. Se invece ti riferisci a quel minuscolo spike intorno alla 72ma portante (310kHz) si "mangia" non più di 56kbit/s.
Quote:
Originariamente inviato da XNeon
Conta che sono circa 12.5 (forse qualche decimo di meno) i db di attenuazione sulla banda DS1
...cut...
Stessa cosa vale per la potenza in Upstream, essendo regolata dall'UPBO, si riduce mano mano che la distanza dall'armadio diminuisce ed ho -2.5dBm
|
A me questi valori tornano con quelli di una linea intorno ai 500 metri per la maggior parte di cavo da 0.6mm.